CrossMAG
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Squat Bulgaro
      • Front squat
      • Back squat
      • Front Squat
      • Air Squat
      • Pistol Squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • it Italian
    en Englishit Italianes Spanish
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Squat Bulgaro
      • Front squat
      • Back squat
      • Front Squat
      • Air Squat
      • Pistol Squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • it Italian
    en Englishit Italianes Spanish
No Result
View All Result
CrossMAG
No Result
View All Result

For Time x Amrap: cosa prendere in considerazione

Barbara Bier by Barbara Bier
February 10, 2021
in CrossFit® News
0
For Time x Amrap: cosa prendere in considerazione
  • 21
    Shares

Sei sicuro di sapere tutto sugli allenamenti For Time e Amrap? Vediamo, perché ora ti farò una domanda difficile:

Sei uno di quegli atleti che ha capito di dare il meglio negli allenamenti “Task Orientated” o in quelli di tipo “Time Specific”?

(Si lo so, è complicato…ma pensaci un secondo e poi ti spiegherò tutto qua sotto!)

Indice

  • I TIPI DI ALLENAMENTO
      • FOR TIME
      • AMRAP
  • Come si fa a diventare un atleta che eccelle in entrambi?
      • Mentalità (o mindset)
      • Strategia
  • Dove performo meglio? For Time o Amrap?

I TIPI DI ALLENAMENTO

Gli allenamenti “Task Orientated” richiedono una quantità di lavoro prestabilita. Il che significa che una volta completato ciò che ti viene chiesto, hai finito.

Non si ricomincia da capo, non si aggiunge altro peso, non si fanno più round.

La maggior parte degli atleti sono migliori in questo stile di allenamento perché c’è un inizio e una fine ben definiti.

Noi conosciamo questo stile come “FOR TIME“.

FOR TIME

Ecco alcuni esempi:

  • 100 burpees
  • 3 km rowfor time e amrap

————————-

Hero WOD “Isabel”

For Time

100 snatches

————————-

For Time

21.18.15.12.9.6.3

Thrusters

Bar facing burpees

————————

Gli allenamenti “Time Specific” sfidano l’atleta ad eseguire un esercizio o una serie di movimenti per un tempo prestabilito.

Ciò significa che si deve eseguire un singolo movimento o una serie di esercizi finché l’orologio non ti salva.

La maggior parte degli atleti si sente sfidata da questo tipo di allenamento. Anche se c’è un inizio chiaramente definito, non c’è una fine ben precisa, dato che non sai mai quanti round o quante reps finirai per fare allo scadere del tempo.

Conosciamo questo stile come “AMRAP“.

AMRAP

Ecco alcuni esempi:

6 minuti di Burpees

12 minuti di row

3 minuti di power snatch

——————————-

10 minuti AMRAP

21.18.15.12.9.6.3

Thrusters

Bar facing Burpees

Come si fa a diventare un atleta che eccelle in entrambi?

Sicuramente non è un lavoro facile. E in linea teorica si riduce a due cose:

Mentalità (o mindset)

Questo vuol dire che devi affrontare ogni allenamento come se fosse un lavoro prioritario, in modo da evitare di fare il minimo indispensabile.

(il che mi porta al punto 2)

Strategia

Ora che abbiamo affrontato la mentalità, dovrai usare il tuo intuito per chiudere il cerchio.

Se l’allenamento è un “AMRAP” di 10 minuti, prova a farlo in 5 round di 2 minuti (come se fosse un for time) stabilendo una quantità precisa di reps (che tu o il tuo coach ritenete fattibili) in modo da lavorare al meglio.

Dove performo meglio? For Time o Amrap?

Beh, se non sai che tipo di atleta sei, o semplicemente sei curioso e vuoi testare questa teoria in azione…Ecco un compitino da fare a casa!

Completa un AMRAP di 15 minuti diFor time e amrap

21.18.15.12.9.6.3

Thrusters (43kg/30kg)

Bar facing Burpees

Riposa circa 15 minuti.

Poi, esegui quanto segue il più velocemente possibile (con un time cap di 15 minuti):

Thrusters (43kg/30kg)

Bar facing Burpees

Confronta i due allenamenti; in quale hai fatto meglio? For Time o Amrap?

Facci sapere i tuoi risultati 🙂 puoi registrare questi momenti e taggare @crossmagit nelle tue stories dicendoci in quale sei andato meglio! Aspettiamo con ansia!

Abbiamo attivato un bel po’ di sconti su Amazon: dal 30 al 70% su tutte le categorie sportive! Trovi tutto sul nostro canale dedicato 👇
ISCRIVITI QUI AL CANALE TELEGRAM

Tags: amrapFor Timetipi di allenamento
Previous Post

11 alimenti ricchi di carboidrati che non puoi non conoscere

Next Post

Good morning: lavoriamo la posterior chain

Related Posts

5 consigli per l'overhead senza malanni
CrossFit® News

Cinque consigli per un overhead da paura (e senza malanni)

March 4, 2021
CrossFit® green: la sostenibilità al box
CrossFit® News

CrossFit® green: la sostenibilità al box

March 1, 2021
Fisico da CrossFit
CrossFit® News

Ci vuole un fisico best- cioè: ci vuole un fisico da CrossFit®

February 25, 2021
5 modi per fare le cose che non hai voglia di fare
CrossFit® News

5 modi per fare le cose che non hai voglia di fare

February 22, 2021
Rematore con bilanciere
CrossFit® News

Rematore con bilanciere: dorsali d’acciaio (e una bella schiena)

February 19, 2021
Mat Fraser in pensione? No! Lui racconta il suo nuovo progetto HWPO
CrossFit® News

Mat Fraser in pensione? No! Lui racconta il suo nuovo progetto HWPO

February 17, 2021
Leave Comment

Recommended

Mat Fraser Metcon 5

Nike Metcon 5 Mat Fraser – Caratteristiche e prezzo

July 2, 2019
atleta allena la forza e l'equilibrio con gli anelli

Consigli nutrizionali per affrontare l’estate

May 18, 2019

Seguiteci

Facebook
fb-share-icon
Instagram

HAI GIA’ TUTTO PER IL CROSSFIT?

PRENDITI CURA DI TE

Popular Post

  • L'allenamento AMRAP

    Amrap: cos’è e come si gestisce

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Raccolta dei 20 migliori WOD da fare a casa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • CrossFit®: cos’è un EMOM, ecco tre WOD rappresentativi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Cos’è il Murph e perché si fa nel CrossFit?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • I 9 tipi di crossfitters che si trovano dentro al box

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
CrossMAG

Naviga nel sito

  • Chi Siamo
  • Coockie Policy
  • Contatti
  • Contributors
  • Lavora con noi
  • Media Partners
  • Newsletter
  • Privacy & Policy
  • Pubblicità

Seguici

Questa pagina non è una pagina ufficiale di CrossFit, Inc. e non è associata a, o autorizzata da, CrossFit, Inc. Tutti i commenti e suggerimenti qui riportati sono nostre opinioni personali e non di CrossFit, Inc. Il marchio registrato CROSSFIT appartiene esclusivamente alla CrossFit, Inc. Il sito web ufficiale di CrossFit, Inc. è www.crossfit.com. This page is not an official page of CrossFit, Inc. and is not affiliated with or endorsed by CrossFit, Inc. All comments and suggestions reported hereby are our own opinions, which are not endorsed by CrossFit, Inc. The registered trademark CROSSFIT is exclusively owned by CrossFit, Inc. The official website of CrossFit, Inc. is www.crossfit.com.

No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Squat Bulgaro
      • Front squat
      • Back squat
      • Front Squat
      • Air Squat
      • Pistol Squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
it Italian
en Englishit Italianes Spanish

Questo sito Web utilizza cookie di terze parti. Continuando a utilizzare questo sito Web, si autorizza l'utilizzo dei cookie.