Negli ultimi anni la dieta proteica è diventata una moda alimentare; criticata o idolatrata, ma come tutte le diete, ha sia pro sia contro.
Indice
PRO
- Aumenta il senso di sazietà
- Preserva la massa magra
- Fa perdere più peso in un breve periodo
CONTRO
- La scelta degli alimenti è molto limitata
- Un abuso di proteine può creare problemi al fegato
- Nel lungo periodo non fa perdere più peso rispetto a diete più equilibrate
Se abbiamo bisogno di dimagrire e abbiamo poco tempo a disposizione, sicuramente questa dieta può funzionare ed essere la soluzione ottimale, ma il rischio è quello di riguadagnare i chili persi (e con gli interessi) non appena si reintroducono i macro-nutrienti tolti.
Di solito, con questo regime alimentare, vengono associati proteine e grassi riducendo drasticamente l’assunzione di carboidrati fino a diventare diete chetogeniche (i carbo sono completamente eliminati e pure i grassi son ridotti, dando la priorità all’introito proteico).
Sicuramente per gli sportivi l’eliminazione dei carboidrati non è consigliata, soprattutto per chi pratica sport come il bodybuilding, in cui viene prediletta l’attività anaerobica.
La dieta migliore è quella che una persona riesce a mantenere con costanza, senza fare troppi sacrifici, che vada di pari passo con l’allenamento svolto e che porti risultati duraturi.
Vediamo insieme alcuni tipi di diete proteiche
LOW CARB![dieta proteica](//crossmag.it/wp-content/uploads/2019/12/IMMAGINE-2-3-300x300.jpg)
Più senso di sazietà, facilità di reperimento alimenti, ma poco adatta agli sportivi che utilizzano il sistema glicolitico.
- ALIMENTI CONCESSI: proteine (pollo, tacchino, bresaola, albume, tonno, sgombro, salmone…), carboidrati (fiocchi d’avena, pane integrale, pasta integrale; ma solo poche volte a settimana!), grassi (frutta secca, olio, avocado).
LOW FAT
Preserva meglio la massa magra, più energie nonostante il contesto ipocalorico, ma si soffre molto di più la fame.
- ALIMENTI CONCESSI: proteine (stesse fonti proteiche della dieta low carb), carboidrati (gallette di riso, riso integrale, pasta integrale, pane, patate, avena e cereali integrali in generale), grassi (pochissimo olio come condimento).
Bisogna prendere spunto da queste diete per quanto riguarda gli alimenti; le grammature sono soggettive a seconda delle esigenze personali.
Per perdere peso l’unica soluzione comunque rimane il deficit calorico; anche se all’inizio la perdita di liquidi o la miglior sazietà data dalle proteine ci possono far credere di poter mangiare a volontà, nel lungo periodo anche le diete proteiche falliscono se si mangia più del proprio fabbisogno calorico.
CONSIGLI NUTRIZIONALI
-
Una dieta sana dovrebbe prevedere maggiori carbo rispetto alle proteine; il nostro organismo è più efficiente quando funziona a glucosio!
- Bisogna limitare il consumo di carni rosse, carni lavorate e dei formaggi poiché ricchi di grassi, conservanti e sale.
- E’ consigliato il consumo di 5 porzioni di frutta e verdura al giorno.
- Può essere utile, all’inizio di un percorso dietetico, tenere un diario alimentare, per capire che cosa stiamo mangiando e imparare le quantità.
- Esistono applicazioni per il cellulare che contano le calorie degli alimenti e possono rivelarsi utili per capire quanto stiamo mangiando.
Voi come gestite la vostra alimentazione? Contate i macros? Seguite già una dieta proteica oppure no? Raccontacelo nei commenti.