CrossMAG
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
No Result
View All Result
CrossMAG
No Result
View All Result

Esplorando le Zone Cardiache: tutto quello che non sapevi

Martina Marise by Martina Marise
March 11, 2024
in Medicina
0

L’allenamento cardiovascolare è fondamentale per mantenere un cuore sano e migliorare la resistenza fisica. Tuttavia, per massimizzare i benefici e garantire un allenamento sicuro ed efficace, è essenziale comprendere le zone cardiache e come utilizzarle nel proprio programma di fitness.

Scopriamo tutto quello che c’è da sapere sulle zone cardiache!

Indice

  • Cosa sono le Zone Cardiache?
  • Le Cinque Zone Cardiache
    • Zona di Riscaldamento (50-60% FCmax)
    • Zona Brucia Grassi (60-70% FCmax)
    • Zona Aerobica (70-80% FCmax)
    • Zona di Soglia Anaerobica (80-90% FCmax)
    • Zona di Picco (90-100% FCmax)
  • Come Utilizzare le Zone Cardiache?
    • Come calcolarla?

Cosa sono le Zone Cardiache?

Le zone cardiache sono range di frequenza cardiaca mirati che determinano l’intensità dell’allenamento.

Misurare la frequenza cardiaca durante l’esercizio consente di regolare l’intensità per ottenere risultati specifici, come bruciare grassi, migliorare la resistenza o aumentare la velocità.

Queste zone sono individuate in base alla frequenza cardiaca massima (FCmax), che è il massimo numero di battiti cardiaci al minuto che il tuo cuore può raggiungere durante l’esercizio.

zone cardiache

Le Cinque Zone Cardiache

Scopriamo le 5 zone cardiache!

Zona di Riscaldamento (50-60% FCmax)

Questa è la zona più leggera, ideale per il riscaldamento e il raffreddamento del corpo. L’obiettivo principale è aumentare gradualmente la frequenza cardiaca per prepararsi all’allenamento più intenso.

Zona Brucia Grassi (60-70% FCmax)

In questa zona, il corpo brucia principalmente grassi come fonte di energia. È perfetta per allenamenti più lunghi e moderati, ideali per la perdita di peso e il miglioramento della resistenza.

Zona Aerobica (70-80% FCmax)

Qui si verifica un aumento significativo della resistenza e dell’efficienza cardiaca. Gli allenamenti in questa zona sono ottimi per migliorare la capacità aerobica e aumentare la resistenza muscolare.

Zona di Soglia Anaerobica (80-90% FCmax)

Questa zona è caratterizzata da un’intensità elevata, con il corpo che inizia a utilizzare il glucosio come principale fonte di energia.

Gli allenamenti in questa zona migliorano la capacità di tollerare l’accumulo di acido lattico e aumentano la velocità.

Zona di Picco (90-100% FCmax)

Questa è la massima intensità di allenamento, spesso raggiunta durante sforzi massimi come sprint o interval training.

È importante essere cauti quando si lavora in questa zona per evitare sovraccarichi e infortuni.

zone cardiache

Come Utilizzare le Zone Cardiache?

Per sfruttare al meglio le zone cardiache nel proprio allenamento, è necessario individuare la propria frequenza cardiaca massima e calcolare le diverse zone in base ad essa.

Questo può essere fatto utilizzando una formula standard come la formula di Karvonen o attraverso dispositivi di monitoraggio della frequenza cardiaca.

Come calcolarla?

Generalmente, si stima il massimo battito cardiaco sottraendo l’età dell’individuo da 220 per gli uomini e da 226 per le donne.

Per esempio:

  • Una donna di 30 anni avrà una frequenza cardiaca massima stimata di 196 battiti al minuto (226 – 30 = 196).
  • Un uomo di 42 anni avrà una frequenza cardiaca massima stimata di 178 battiti al minuto (220 – 42 = 178).

Va sottolineato che queste zone fungono da guide approssimative; il battito cardiaco ottimale per ciascuna persona può differire significativamente a causa di variabili quali il grado di allenamento, lo stato di salute e gli obiettivi personali.

Una volta determinate le zone, è possibile pianificare e regolare l’allenamento in base agli obiettivi personali. Ad esempio, se si desidera bruciare grassi, è consigliabile lavorare nella zona brucia grassi per la maggior parte del tempo.

Insomma, le zone cardiache offrono una guida preziosa per ottimizzare l’allenamento cardiovascolare. Comprenderle può aiutare a massimizzare i benefici dell’allenamento, raggiungere gli obiettivi di fitness e mantenere un cuore sano.

Tuttavia, è importante consultare sempre un professionista del fitness prima di iniziare qualsiasi nuovo programma di allenamento, specialmente se si hanno condizioni di salute preesistenti.

Con una pianificazione adeguata e un impegno costante, è possibile ottenere risultati straordinari e godere di una vita più sana e attiva.

E voi, conoscevate le zone cardiache e come funzionano per massimizzare gli effetti dell’allenamento? Fatecelo sapere nei commenti e ricordatevi di seguirci sul nostro canale telegramISCRIVITI QUI AL CANALE TELEGRAM

Previous Post

Bologna Throwdown 2024: al via la seconda edizione

Next Post

Emma Cary e Mal O'Brien: Due Giganti del CrossFit® annunciano Pausa nel 2024

Related Posts

Medicina

La postura ti tradisce? Forse è colpa della cifosi

April 17, 2025
Medicina

Sindrome da Impingement: Come Riconoscerla, Prevenirla e Continuare ad Allenarti

April 11, 2025
Medicina

Osteopatia e CrossFit®: Un Connubio per la Salute e la Performance

March 5, 2025
Medicina

Il Lattato: Funzioni, Miti e Impatto sulle Prestazioni Sportive

February 21, 2025
Medicina

Ormoni Anabolici e Catabolici: Ruolo e Funzione nel Metabolismo

February 18, 2025
Medicina

Iperlordosi e CrossFit®: L’Errore Posturale che Sabota le Tue Performance (e Come Correggerlo!)

February 6, 2025
Leave Comment

Recommended

Cos’è il Collagene idrolizzato, il collagene marino e qual è il migliore

November 17, 2020

Infortuni nel CrossFit: bisogna smettere di allenarsi?

July 6, 2019

Popular Post

  • Raccolta dei 20 migliori WOD da fare a casa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Amrap: cos’è e come si gestisce

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • CrossFit®: cos’è un EMOM, ecco tre WOD rappresentativi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Camminare un’Ora al Giorno: È Veramente Efficace per Dimagrire?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Cos’è il Murph e perché si fa nel CrossFit?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
CrossMAG

Naviga nel sito

  • Chi Siamo
  • Coockie Policy
  • Contatti
  • Contributors
  • Lavora con noi
  • Media Partners
  • Newsletter
  • Privacy & Policy
  • Pubblicità

Seguici

Questa pagina non è una pagina ufficiale di CrossFit, Inc. e non è associata a, o autorizzata da, CrossFit, Inc. Tutti i commenti e suggerimenti qui riportati sono nostre opinioni personali e non di CrossFit, Inc. Il marchio registrato CROSSFIT appartiene esclusivamente alla CrossFit, Inc. Il sito web ufficiale di CrossFit, Inc. è www.crossfit.com. This page is not an official page of CrossFit, Inc. and is not affiliated with or endorsed by CrossFit, Inc. All comments and suggestions reported hereby are our own opinions, which are not endorsed by CrossFit, Inc. The registered trademark CROSSFIT is exclusively owned by CrossFit, Inc. The official website of CrossFit, Inc. is www.crossfit.com.

Powered by Kilobit Web Agency Torino
e-sporhaber.com
deneme bonusu veren siteler
deneme bonusu veren siteler casino ve bahis siteleri
betturkey
bostancı escort kadıköy escort
mariobet giriş betist giriş restbet giriş zbahis royalbet
Hindi Amateur Couple Have Sex In Different Positions Indian Very Hot Priya Fucked By Village Boy for first time Teen girl gets huge fucked of her love box porn videos
betcool otobet
Deneme Bonusu Veren Siteler Deneme Bonusu Veren Siteler Deneme Bonusu Veren Siteler
deneme bonusu deneme bonusu veren siteler Canlı casino siteleri
onwin giriş adresi fixbet güncel
deneme bonusu veren siteler
tlcasino giriş
bonus veren siteler deneme bonusu veren siteler
deneme bonusu
deneme bonusu veren siteler
deneme bonusu veren siteler
redriverlanes.com
casino siteleri
canlı casino siteleri
alanya escort gaziantep escort gaziantep escort gaziantep escort mersin escort
deneme bonusu veren siteler
deneme bonusu veren siteler grandpashabet
deneme bonusu veren siteler deneme bonusu veren siteler
casino siteleri
deneme bonusu veren siteler
streameast
deneme bonusu veren siteler
deneme bonusu veren siteler
streameast
crackstreams
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
[gtranslate]

Questo sito Web utilizza cookie di terze parti. Continuando a utilizzare questo sito Web, si autorizza l'utilizzo dei cookie.