CrossMAG
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
No Result
View All Result
CrossMAG
No Result
View All Result

SARMS: cosa sono e che effetto hanno?

Barbara Bier by Barbara Bier
June 1, 2023
in CrossFit® News
0

Nell’ambito del fitness e del bodybuilding, l’utilizzo di sostanze per migliorare le prestazioni fisiche è una pratica diffusa. Tra le varie opzioni disponibili, i SARMS (Selective Androgen Receptor Modulators) stanno guadagnando una crescente popolarità.

In questo articolo, esploreremo in cosa consistono i SARMS e quali effetti possono avere sul corpo.

Indice

  • Cosa sono i SARMS?
  • Come funzionano i SARMS?
  • Effetti dei SARMS:
  • Tipi di SARMS
  • Conseguenze nel CrossFit®

Cosa sono i SARMS?

I SARMS, o modulatori selettivi dei recettori degli androgeni, sono una classe di composti chimici progettati per legarsi selettivamente ai recettori degli androgeni presenti nelle cellule muscolari e ossee.

Gli androgeni sono ormoni steroidei responsabili dello sviluppo delle caratteristiche sessuali maschili e influenzano anche la crescita muscolare e la densità ossea.

Come funzionano i SARMS?

I SARMS agiscono legandosi ai recettori degli androgeni nelle cellule muscolari e ossee, stimolando così la crescita muscolare e la sintesi proteica.

A differenza degli steroidi, che possono legarsi ai recettori degli androgeni in diverse parti del corpo, come prostata o tessuti del seno, i SARMS hanno una maggiore selettività e non agiscono sugli altri tessuti, riducendo il rischio di effetti collaterali negativi.

Questa caratteristica rende i SARMS una scelta allettante per crossfitters e i bodybuilder che desiderano migliorare le proprie prestazioni senza compromettere la salute.

sarms

Effetti dei SARMS:

L’uso responsabile dei SARMS può offrire alcuni vantaggi. Di seguito sono elencati alcuni degli effetti positivi associati a questi composti:

Aumento della massa muscolare: questi composti favoriscono la sintesi proteica e possono contribuire all’incremento della massa muscolare magra. Ciò può portare a miglioramenti significativi nella forza e nella composizione corporea.

Miglioramento delle prestazioni: il loro utilizzo può aumentare la resistenza, consentendo di svolgere attività ad alta intensità per periodi più lunghi.

Recupero più rapido: I SARMS possono aiutare a ridurre i tempi di recupero dopo allenamenti intensi, permettendo agli atleti di allenarsi più frequentemente e con maggiore intensità.

Preservazione della massa muscolare durante la fase di cut: Durante le fasi di riduzione calorica, i SARMS possono aiutare a preservare la massa muscolare magra, prevenendo la perdita di tessuto muscolare indesiderata.

Benefici per la salute ossea: Alcuni SARMS sono stati studiati per la loro capacità di migliorare la densità ossea, riducendo il rischio di osteoporosi e altre patologie legate alla fragilità ossea.

È importante sottolineare che l’uso dei SARMS dovrebbe essere basato su una corretta informazione e supervisionato da professionisti qualificati.

Gli effetti collaterali associati all’abuso o all’utilizzo improprio di questi composti possono includere squilibri ormonali, danni epatici e altri problemi di salute. Pertanto, è fondamentale utilizzarli con responsabilità e seguendo le linee guida consigliate, sotto supervisione di un medico.

Tipi di SARMS

Esistono diversi tipi di SARMS che vengono utilizzati, ma totalmente vietati, nel mondo dello sport. Quelli più popolari sono:

  • Ostarina (MK-2866): ritenuta una delle SARMS più popolari per la sua efficacia nell’aumento della massa muscolare magra e della forza.
  • Ligandrol (LGD-4033): ritenuto uno dei SARMS più forti ed efficaci per l’aumento della massa muscolare e della forza.
  • Andarine (S-4): è utilizzato principalmente per favorire la perdita di grasso corporeo e aumentare la densità ossea. Si ritiene inoltre che migliori la forza e la resistenza muscolare.
  • Cardarine (GW-501516): sebbene non sia tecnicamente un SARM, è comunemente incluso nella categoria per la sua efficacia nel migliorare la resistenza e la combustione dei grassi.
  • RAD-140: si ritiene che sia uno dei SARMS più forti ed efficaci per aumentare la massa e la forza muscolare, oltre ad aiutare a prevenire la perdita muscolare durante una fase di deficit calorico.

Conseguenze nel CrossFit®

Nel mondo del CrossFit®, i SARMS sono stati sempre più utilizzati negli ultimi anni per migliorare le prestazioni e il recupero dopo l’allenamento.

Tuttavia, il loro uso nelle competizioni e negli eventi sportivi è vietato dalla maggior parte delle organizzazioni sportive, in quanto sono considerati sostanze dopanti.

Inoltre, il loro uso può avere conseguenze negative sulle prestazioni a lungo termine e sulla salute degli atleti. I SARMS possono influenzare la produzione naturale di testosterone, con conseguenze sulle prestazioni a lungo termine e sul recupero muscolare.

In effetti, nella storia dello sport sono diversi gli atleti che sono stati sospesi per aver assunto tali sostanze. Tra questi ricordiamo:

  • Ricky Garard: è stato privato del suo terzo posto ai CrossFit® Games del 2017 dopo essere risultato positivo per il testolone e all’endurobol.

sarms

  • Emily Abbott: una delle atlete più note della scena CrossFit® in Canada, è stata sospesa nel 2018 dopo essere risultata positiva al LGD-4033.
  • Josh Goldstein: atleta dei CrossFit® Games del 2018, è risultato positivo al Ligandrol e ha ricevuto una sospensione di quattro anni nel 2019.
  • James Newbury: è stato sospeso nel 2018 per l’uso di SARMs, ma non ha ricevuto una sospensione in quanto è stato stabilito che la sostanza era stata ingerita accidentalmente in un integratore contaminato.
  • Kristin Holte: una delle atlete più importanti d’Europa, è stata sospesa nel 2018 per l’uso di SARMs, ma come nel caso precedente è stato dimostrato che la sostanza era stata ingerita accidentalmente in un integratore contaminato.

È importante notare che il consumo di SARMs è vietato nelle competizioni sportive e può portare a squalifiche e sanzioni sportive. Inoltre, l’uso di queste sostanze può avere gravi effetti collaterali sulla salute e dovrebbe essere evitato senza un adeguato controllo medico.

Tags: dopingsarmssostanze vietate
Previous Post

Recap Semifinali: Nord America Ovest, Torian Pro e Copa Sur 2023

Next Post

Lizard Crawl: che cos’è e come si esegue?

Related Posts

CrossFit® News

Block Snatch vs Hang Snatch: Quale Variante Inserire nel Tuo WOD?

May 8, 2025
CrossFit® News

Tia-Clair Toomey: Ritiro o Rinascita? Il Futuro della Regina del CrossFit®

May 6, 2025
CrossFit® News

Controlli antidoping CrossFit® Games: oltre 30 atleti testati durante l’off season

May 5, 2025
CrossFit® News

WanderTeen: il progetto che sta cambiando il futuro del CrossFit® per Teen e Junior

April 30, 2025
CrossFit® News

Face-pull: l’esercizio che (forse) non stai facendo, ma dovresti

April 16, 2025
CrossFit® News

Titan Competition: spettacolo e adrenalina al box CrossFit® Sempione

April 15, 2025
Leave Comment

Recommended

5 consigli per ridurre l’infiammazione

June 25, 2024

Justin Medeiros e Ellie Turner: confermata la loro relazione

September 28, 2022

Popular Post

  • Raccolta dei 20 migliori WOD da fare a casa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Amrap: cos’è e come si gestisce

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • CrossFit®: cos’è un EMOM, ecco tre WOD rappresentativi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Camminare un’Ora al Giorno: È Veramente Efficace per Dimagrire?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Cos’è il Murph e perché si fa nel CrossFit?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
CrossMAG

Naviga nel sito

  • Chi Siamo
  • Coockie Policy
  • Contatti
  • Contributors
  • Lavora con noi
  • Media Partners
  • Newsletter
  • Privacy & Policy
  • Pubblicità

Seguici

Questa pagina non è una pagina ufficiale di CrossFit, Inc. e non è associata a, o autorizzata da, CrossFit, Inc. Tutti i commenti e suggerimenti qui riportati sono nostre opinioni personali e non di CrossFit, Inc. Il marchio registrato CROSSFIT appartiene esclusivamente alla CrossFit, Inc. Il sito web ufficiale di CrossFit, Inc. è www.crossfit.com. This page is not an official page of CrossFit, Inc. and is not affiliated with or endorsed by CrossFit, Inc. All comments and suggestions reported hereby are our own opinions, which are not endorsed by CrossFit, Inc. The registered trademark CROSSFIT is exclusively owned by CrossFit, Inc. The official website of CrossFit, Inc. is www.crossfit.com.

Powered by Kilobit Web Agency Torino
e-sporhaber.com
deneme bonusu veren siteler
deneme bonusu veren siteler casino ve bahis siteleri
betturkey
bostancı escort kadıköy escort
mariobet giriş betist giriş restbet giriş zbahis royalbet
Hindi Amateur Couple Have Sex In Different Positions Indian Very Hot Priya Fucked By Village Boy for first time Teen girl gets huge fucked of her love box porn videos
betcool otobet
Deneme Bonusu Veren Siteler Deneme Bonusu Veren Siteler Deneme Bonusu Veren Siteler
deneme bonusu deneme bonusu veren siteler Canlı casino siteleri
onwin giriş adresi fixbet güncel
deneme bonusu veren siteler
tlcasino giriş
bonus veren siteler deneme bonusu veren siteler
deneme bonusu
deneme bonusu veren siteler
deneme bonusu veren siteler
redriverlanes.com
casino siteleri
canlı casino siteleri
alanya escort gaziantep escort gaziantep escort gaziantep escort mersin escort
deneme bonusu veren siteler
deneme bonusu veren siteler deneme bonusu veren siteler
casino siteleri
deneme bonusu veren siteler
streameast
deneme bonusu veren siteler
deneme bonusu veren siteler
streameast
crackstreams
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
[gtranslate]

Questo sito Web utilizza cookie di terze parti. Continuando a utilizzare questo sito Web, si autorizza l'utilizzo dei cookie.