CrossMAG
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
No Result
View All Result
CrossMAG
No Result
View All Result

Che cos’è la dieta verticale e come supporta gli atleti

Martina Marise by Martina Marise
March 2, 2022
in Alimentazione
0

La dieta verticale è un piano nutrizionale basato sulle prestazioni, sviluppato da Stan Efferding, un bodybuilder e powerlifter professionista.

Questa dieta si pone l’obiettivo di ottimizzare la salute dell’intestino, correggere le carenze nutrizionali, bilanciare gli ormoni e migliorare l’energia, la resistenza e il recupero negli atleti.

Originariamente pensata per atleti professionisti, la dieta verticale ha preso spazio anche tra i frequentatori occasionali delle palestre, che vogliono perdere peso o aumentare la massa muscolare.

Lo scopo è quello di aiutare la crescita muscolare attraverso un’alimentazione con cibi facilmente digeribili, nonché carne rossa e riso bianco per aumentare l’assunzione di proteine e carboidrati.

Indice

  • Che cos’è la dieta verticale?
  • Come seguire la dieta verticale?
  • Approccio degli atleti alla dieta verticale
  • Potenziali effetti negativi della dieta verticale

Che cos’è la dieta verticale?

dieta verticale

A differenza delle varie “diete orizzontali”, che enfatizzano la varietà dei numerosi gruppi alimentari, la dieta verticale si concentra su un numero limitato di cibi ricchi di nutrienti e di alta qualità.

Secondo Efferding, limitare la varietà rende il corpo ancora più efficiente nel digerire e assorbire i nutrienti, il che dovrebbe aiutare a sviluppare massa muscolare, recupero, salute dell’intestino e metabolismo.

Come seguire la dieta verticale?

La dieta verticale ha diversi componenti, tutti pensati per massimizzare il guadagno muscolare; sebbene sia stata progettata per essere ricca di carboidrati, può anche essere personalizzata per soddisfare una varietà di modelli alimentari, comprese le diete low carb, il digiuno intermittente e la dieta paleo.

Gli alimenti primari proposti dalla dieta verticale sono:

  • riso bianco: il riso è facilmente digeribile e ciò è molto importante soprattutto per gli atleti che hanno bisogno di alte quantità di carboidrati;
  • carne rossa: è preferibile rispetto al pollo e al pesce per la sua abbondanza di nutrienti, ferro, vitamina B, zinco e colesterolo buono, componenti fondamentali per la crescita muscolare e per il testosterone.

Non è possibile, però, soddisfare le esigenze dell’organismo di micronutrienti solo con questi due alimenti; la dieta, quindi, include anche una quantità limitata di cibi ricchi di nutrienti e facilmente digeribili, come uova, spinaci, salmone e yogurt.

Le maggiori restrizioni della dieta verticale includono alimenti non facilmente digeribili:

  • verdure che possono causare gonfiore: broccoli, cavolfiori, cipolle e aglio
  • legumi, riso e cereali integrali: contengono lectine e acido fitico, che possono limitare l’assorbimento di determinati nutrienti.

Approccio degli atleti alla dieta verticale

Il primo passo da fare è calcolare il proprio metabolismo basale o il numero di calorie di cui il corpo ha bisogno per funzionare a riposo.

Vanno poi aggiunte altre calorie in base al tipo di allenamento seguito (i bodybuilder, ad esempio, dovrebbero puntare a un surplus calorico per poter aumentare la massa muscolare).

Quando il corpo si è ormai abituato alla dieta e si inizia a sentire fame, si deve procedere “in verticale”, aggiungendo più calorie.

Questo processo ha lo scopo di supportare maggior guadagno muscolare e un recupero più rapido tra una sessione di workout e un’altra.

L’aggiunta di calorie comporta l’aumento di consumo di riso e carne rossa o l’aggiunta di un ulteriore pasto aggiuntivo durante la giornata.

Potenziali effetti negativi della dieta verticale

E’ bene notare che la dieta verticale presenta dei rischi e dei potenziali effetti negativi, tra cui:

  • basso contenuto di fibre: un’adeguata assunzione di fibre aiuta il senso di pienezza, la salute del cuore e dell’apparato digerente;
  • basso contenuto di prebiotici: la dieta verticale esclude molte fonti di prebiotici, fibre alimentari che nutrono i batteri intestinali buoni;
  • scarsa varietà: questa dieta è restrittiva e ripetitiva, tanto da rendere davvero difficile mantenere la costanza nel lungo termine.

La dieta verticale è un approccio nutrizionale che non ha prove scientifiche; prima di intraprendere un simile percorso, rivolgetevi sempre a un nutrizionista o al medico, che sapranno consigliarvi al meglio.

E voi, avete mai provato questa dieta? Fatecelo sapere nei commenti e ricordatevi di seguirci sul nostro canale Telegram

ISCRIVITI QUI AL CANALE TELEGRAM

 

 

 

 

Tags: bodybuildingdieta verticalemangiare sano
Previous Post

CrossFit Open 22.1: ecco il wod e come affrontarlo

Next Post

Sam Briggs si ritirerà dopo La Stagione CrossFit® 2022

Related Posts

Alimentazione

Jet Lag e Performance sportiva: cosa mangiare per affrontare al meglio il fuso orario

April 25, 2025
Alimentazione

Integrazione intra-allenamento, pre-allenamento e post-allenamento: cosa devi sapere

March 7, 2025
Alimentazione

Budini Proteici: Gusto e Nutrizione per un’Alimentazione Equilibrata

February 25, 2025
glicogeno adiposo
Alimentazione

Il Glicogeno Adiposo: L’Insospettabile Alleato Energetico

February 19, 2025
Alimentazione

Digiuno e CrossFit®: scopri il momento giusto per massimizzare i tuoi risultati

January 30, 2025
Alimentazione

La Dieta Chetogenica: Rivoluzione o Sfida per gli Atleti di CrossFit®?

January 23, 2025
Leave Comment

Recommended

James Sprague: biografia del Fittest on Earth 2024

September 19, 2024

Sumo deadlift high pull: che cos’è e benefici

November 15, 2022

Popular Post

  • Raccolta dei 20 migliori WOD da fare a casa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Amrap: cos’è e come si gestisce

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • CrossFit®: cos’è un EMOM, ecco tre WOD rappresentativi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Camminare un’Ora al Giorno: È Veramente Efficace per Dimagrire?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Cos’è il Murph e perché si fa nel CrossFit?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
CrossMAG

Naviga nel sito

  • Chi Siamo
  • Coockie Policy
  • Contatti
  • Contributors
  • Lavora con noi
  • Media Partners
  • Newsletter
  • Privacy & Policy
  • Pubblicità

Seguici

Questa pagina non è una pagina ufficiale di CrossFit, Inc. e non è associata a, o autorizzata da, CrossFit, Inc. Tutti i commenti e suggerimenti qui riportati sono nostre opinioni personali e non di CrossFit, Inc. Il marchio registrato CROSSFIT appartiene esclusivamente alla CrossFit, Inc. Il sito web ufficiale di CrossFit, Inc. è www.crossfit.com. This page is not an official page of CrossFit, Inc. and is not affiliated with or endorsed by CrossFit, Inc. All comments and suggestions reported hereby are our own opinions, which are not endorsed by CrossFit, Inc. The registered trademark CROSSFIT is exclusively owned by CrossFit, Inc. The official website of CrossFit, Inc. is www.crossfit.com.

Powered by Kilobit Web Agency Torino
e-sporhaber.com
deneme bonusu veren siteler
deneme bonusu veren siteler casino ve bahis siteleri
betturkey
bostancı escort kadıköy escort
mariobet giriş betist giriş restbet giriş zbahis royalbet
Hindi Amateur Couple Have Sex In Different Positions Indian Very Hot Priya Fucked By Village Boy for first time Teen girl gets huge fucked of her love box porn videos
betcool otobet
Deneme Bonusu Veren Siteler Deneme Bonusu Veren Siteler Deneme Bonusu Veren Siteler
deneme bonusu deneme bonusu veren siteler Canlı casino siteleri
onwin giriş adresi fixbet güncel
deneme bonusu veren siteler
tlcasino giriş
bonus veren siteler deneme bonusu veren siteler
deneme bonusu
deneme bonusu veren siteler
deneme bonusu veren siteler
redriverlanes.com
casino siteleri
canlı casino siteleri
alanya escort gaziantep escort gaziantep escort gaziantep escort mersin escort
deneme bonusu veren siteler
deneme bonusu veren siteler deneme bonusu veren siteler
casino siteleri
deneme bonusu veren siteler
streameast
deneme bonusu veren siteler
deneme bonusu veren siteler
streameast
crackstreams
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
[gtranslate]

Questo sito Web utilizza cookie di terze parti. Continuando a utilizzare questo sito Web, si autorizza l'utilizzo dei cookie.