CrossMAG
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
No Result
View All Result
CrossMAG
No Result
View All Result

Dolori Articolari e Meteo: Esiste Davvero una Correlazione?

Martina Marise by Martina Marise
September 12, 2024
in Medicina
0

Per secoli, molte persone hanno affermato di poter “sentire” il cambiamento del tempo nelle loro ossa e articolazioni. Ma questa credenza popolare ha davvero un fondamento scientifico, o è solo un mito?

I dolori articolari sono una lamentela comune, specialmente tra gli anziani e chi soffre di condizioni come l’artrite. Ma la domanda che spesso sorge è:

Il meteo può influenzare davvero questi dolori?

Indice

  • La Percezione Popolare
    • Ma cosa dice la scienza su questa connessione tra dolori articolari e meteo?
  • Il Fattore Psicologico
  • Come Gestire i Dolori Articolari

La Percezione Popolare

È comune sentire dire che il freddo, l’umidità o i cambiamenti di pressione atmosferica peggiorino i dolori articolari.

Questo fenomeno è stato osservato e riportato per generazioni, tanto da diventare parte della saggezza popolare.

Molte persone che soffrono di artrite, osteoartrite o altre patologie articolari affermano che i loro sintomi peggiorano con l’arrivo di una tempesta o di un periodo di umidità elevata.

dolori articolari

Ma cosa dice la scienza su questa connessione tra dolori articolari e meteo?

Negli ultimi decenni, numerosi studi hanno cercato di approfondire questa relazione. Tuttavia, i risultati sono stati spesso contrastanti, con alcuni studi che suggeriscono una correlazione e altri che non trovano alcun legame significativo.

Un elemento chiave che viene frequentemente menzionato è la pressione barometrica (peso dell’aria che ci circonda). Quando una tempesta si avvicina, la pressione barometrica tende a diminuire.

Alcuni ricercatori ipotizzano che questa riduzione possa causare l’espansione dei tessuti del corpo, compresi quelli intorno alle articolazioni, portando a un aumento del dolore.

Un altro fattore è la temperatura: il freddo può causare la contrazione dei muscoli e dei tessuti circostanti le articolazioni, aumentando la sensazione di rigidità e dolore.

Uno studio pubblicato nel 2014 ha analizzato i dati di persone con artrite e ha scoperto che una diminuzione della temperatura e una bassa pressione barometrica erano effettivamente associate a un aumento del dolore articolare.

Tuttavia, la variabilità individuale è elevata, e non tutti i pazienti con dolori articolari sembrano risentire delle stesse condizioni meteorologiche.

Il Fattore Psicologico

Un altro aspetto interessante è il ruolo della mente nella percezione del dolore. L’attesa di un peggioramento del dolore a causa di un cambiamento meteorologico potrebbe amplificare la percezione del dolore stesso.

Questo fenomeno è noto come “effetto nocebo“, dove le aspettative negative possono peggiorare i sintomi fisici. Pertanto, non si può escludere che una parte dell’associazione tra meteo e dolori articolari sia legata a fattori psicologici.

Come Gestire i Dolori Articolari

Indipendentemente dal fatto che esista una correlazione diretta o meno, è importante che chi soffre di dolori articolari prenda provvedimenti per gestire i sintomi.

Restare attivi con un esercizio fisico regolare, mantenere un peso sano e seguire una dieta equilibrata possono aiutare a ridurre il carico sulle articolazioni.

Inoltre, in caso di dolori intensi, l’uso di farmaci antinfiammatori, integratori alimentari specifici e, in alcuni casi, la fisioterapia possono offrire sollievo.

In conclusione, sebbene molte persone affermino di sentire il cambiamento del tempo nelle loro articolazioni, la scienza non ha ancora fornito una risposta definitiva.

Esistono prove che suggeriscono una correlazione, specialmente con la pressione barometrica e la temperatura, ma la percezione del dolore è complessa e può essere influenzata da numerosi fattori, inclusi quelli psicologici.

Per chi soffre di dolori articolari, la chiave è trovare strategie efficaci per la gestione del dolore, indipendentemente dal meteo.

Tags: dolori articolarimeteo
Previous Post

Camminare un'Ora al Giorno: È Veramente Efficace per Dimagrire?

Next Post

Andrea Barbotti: come sono andati i miei Games 2024

Related Posts

Medicina

La postura ti tradisce? Forse è colpa della cifosi

April 17, 2025
Medicina

Sindrome da Impingement: Come Riconoscerla, Prevenirla e Continuare ad Allenarti

April 11, 2025
Medicina

Osteopatia e CrossFit®: Un Connubio per la Salute e la Performance

March 5, 2025
Medicina

Il Lattato: Funzioni, Miti e Impatto sulle Prestazioni Sportive

February 21, 2025
Medicina

Ormoni Anabolici e Catabolici: Ruolo e Funzione nel Metabolismo

February 18, 2025
Medicina

Iperlordosi e CrossFit®: L’Errore Posturale che Sabota le Tue Performance (e Come Correggerlo!)

February 6, 2025
Leave Comment

Recommended

Chi ha vinto i CrossFit® Games 2023?

August 7, 2023

Cheat meal o cheat day: come gestirli e viverli al meglio

July 6, 2020

Popular Post

  • Raccolta dei 20 migliori WOD da fare a casa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Amrap: cos’è e come si gestisce

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • CrossFit®: cos’è un EMOM, ecco tre WOD rappresentativi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Camminare un’Ora al Giorno: È Veramente Efficace per Dimagrire?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Cos’è il Murph e perché si fa nel CrossFit?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
CrossMAG

Naviga nel sito

  • Chi Siamo
  • Coockie Policy
  • Contatti
  • Contributors
  • Lavora con noi
  • Media Partners
  • Newsletter
  • Privacy & Policy
  • Pubblicità

Seguici

Questa pagina non è una pagina ufficiale di CrossFit, Inc. e non è associata a, o autorizzata da, CrossFit, Inc. Tutti i commenti e suggerimenti qui riportati sono nostre opinioni personali e non di CrossFit, Inc. Il marchio registrato CROSSFIT appartiene esclusivamente alla CrossFit, Inc. Il sito web ufficiale di CrossFit, Inc. è www.crossfit.com. This page is not an official page of CrossFit, Inc. and is not affiliated with or endorsed by CrossFit, Inc. All comments and suggestions reported hereby are our own opinions, which are not endorsed by CrossFit, Inc. The registered trademark CROSSFIT is exclusively owned by CrossFit, Inc. The official website of CrossFit, Inc. is www.crossfit.com.

Powered by Kilobit Web Agency Torino
e-sporhaber.com
deneme bonusu veren siteler
deneme bonusu veren siteler casino ve bahis siteleri
betturkey
bostancı escort kadıköy escort
mariobet giriş betist giriş restbet giriş zbahis royalbet
Hindi Amateur Couple Have Sex In Different Positions Indian Very Hot Priya Fucked By Village Boy for first time Teen girl gets huge fucked of her love box porn videos
betcool otobet
Deneme Bonusu Veren Siteler Deneme Bonusu Veren Siteler Deneme Bonusu Veren Siteler
deneme bonusu deneme bonusu veren siteler Canlı casino siteleri
onwin giriş adresi fixbet güncel
deneme bonusu veren siteler
tlcasino giriş
bonus veren siteler deneme bonusu veren siteler
deneme bonusu
deneme bonusu veren siteler
deneme bonusu veren siteler
redriverlanes.com
casino siteleri
canlı casino siteleri
alanya escort gaziantep escort gaziantep escort gaziantep escort mersin escort
deneme bonusu veren siteler
deneme bonusu veren siteler deneme bonusu veren siteler
casino siteleri
deneme bonusu veren siteler
streameast
deneme bonusu veren siteler
deneme bonusu veren siteler
streameast
crackstreams
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
[gtranslate]

Questo sito Web utilizza cookie di terze parti. Continuando a utilizzare questo sito Web, si autorizza l'utilizzo dei cookie.