Per secoli, molte persone hanno affermato di poter “sentire” il cambiamento del tempo nelle loro ossa e articolazioni. Ma questa credenza popolare ha davvero un fondamento scientifico, o è solo un mito?
I dolori articolari sono una lamentela comune, specialmente tra gli anziani e chi soffre di condizioni come l’artrite. Ma la domanda che spesso sorge è:
Il meteo può influenzare davvero questi dolori?
Indice
La Percezione Popolare
È comune sentire dire che il freddo, l’umidità o i cambiamenti di pressione atmosferica peggiorino i dolori articolari.
Questo fenomeno è stato osservato e riportato per generazioni, tanto da diventare parte della saggezza popolare.
Molte persone che soffrono di artrite, osteoartrite o altre patologie articolari affermano che i loro sintomi peggiorano con l’arrivo di una tempesta o di un periodo di umidità elevata.
Ma cosa dice la scienza su questa connessione tra dolori articolari e meteo?
Negli ultimi decenni, numerosi studi hanno cercato di approfondire questa relazione. Tuttavia, i risultati sono stati spesso contrastanti, con alcuni studi che suggeriscono una correlazione e altri che non trovano alcun legame significativo.
Un elemento chiave che viene frequentemente menzionato è la pressione barometrica (peso dell’aria che ci circonda). Quando una tempesta si avvicina, la pressione barometrica tende a diminuire.
Alcuni ricercatori ipotizzano che questa riduzione possa causare l’espansione dei tessuti del corpo, compresi quelli intorno alle articolazioni, portando a un aumento del dolore.
Un altro fattore è la temperatura: il freddo può causare la contrazione dei muscoli e dei tessuti circostanti le articolazioni, aumentando la sensazione di rigidità e dolore.
Uno studio pubblicato nel 2014 ha analizzato i dati di persone con artrite e ha scoperto che una diminuzione della temperatura e una bassa pressione barometrica erano effettivamente associate a un aumento del dolore articolare.
Tuttavia, la variabilità individuale è elevata, e non tutti i pazienti con dolori articolari sembrano risentire delle stesse condizioni meteorologiche.
Il Fattore Psicologico
Un altro aspetto interessante è il ruolo della mente nella percezione del dolore. L’attesa di un peggioramento del dolore a causa di un cambiamento meteorologico potrebbe amplificare la percezione del dolore stesso.
Questo fenomeno è noto come “effetto nocebo“, dove le aspettative negative possono peggiorare i sintomi fisici. Pertanto, non si può escludere che una parte dell’associazione tra meteo e dolori articolari sia legata a fattori psicologici.
Come Gestire i Dolori Articolari
Indipendentemente dal fatto che esista una correlazione diretta o meno, è importante che chi soffre di dolori articolari prenda provvedimenti per gestire i sintomi.
Restare attivi con un esercizio fisico regolare, mantenere un peso sano e seguire una dieta equilibrata possono aiutare a ridurre il carico sulle articolazioni.
Inoltre, in caso di dolori intensi, l’uso di farmaci antinfiammatori, integratori alimentari specifici e, in alcuni casi, la fisioterapia possono offrire sollievo.
In conclusione, sebbene molte persone affermino di sentire il cambiamento del tempo nelle loro articolazioni, la scienza non ha ancora fornito una risposta definitiva.
Esistono prove che suggeriscono una correlazione, specialmente con la pressione barometrica e la temperatura, ma la percezione del dolore è complessa e può essere influenzata da numerosi fattori, inclusi quelli psicologici.
Per chi soffre di dolori articolari, la chiave è trovare strategie efficaci per la gestione del dolore, indipendentemente dal meteo.