Il brick training, conosciuto anche come allenamento combinato, è una metodologia nata nel triathlon per migliorare la capacità di passare da una disciplina all’altra senza perdere efficienza.
Sebbene sia tradizionalmente associato alle transizioni tra nuoto, ciclismo e corsa, questo approccio può essere applicato con successo anche nel CrossFit® per aumentare resistenza, adattabilità e performance atletica.
Indice
Cos’è il Brick Training?
Il brick training prevede l’esecuzione consecutiva di due o più esercizi di natura diversa senza pause significative tra di essi.
L’obiettivo è simulare il passaggio da un movimento all’altro, mantenendo alta l’intensità e abituando il corpo a gestire il cambio di richiesta energetica e muscolare.
Nel CrossFit®, il brick training può essere strutturato alternando sollevamenti olimpici con esercizi metabolici, combinando corsa con workout ad alta intensità (come kettlebell swings o box jumps) o simulando i cambi di movimento richiesti nelle gare di Functional Fitness.
L’origine del termine “Brick Training”
L’origine del termine “brick training” è dibattuta e ci sono diverse teorie:
- Sensazione di pesantezza: alcuni atleti sostengono che il termine derivi dalla sensazione di avere le gambe pesanti come mattoni (“bricks”) quando si passa dalla bicicletta alla corsa.
- Concetto di costruzione progressiva: il training viene visto come un accumulo di mattoni che costruiscono una solida preparazione atletica.
- Matt Brick: alcuni ritengono che il nome derivi da Matt Brick, un triatleta e duatleta che rese popolare questo tipo di allenamento.
Benefici del Brick Training nel CrossFit®
Anche se nato nel triathlon, il brick training si adatta perfettamente al CrossFit® per i seguenti motivi:
- Adattamento fisiologico e neuromuscolare: il corpo impara a gestire rapidamente le transizioni tra diversi tipi di sforzo.
- Miglioramento della resistenza: aiuta a sviluppare una maggiore capacità cardiovascolare e muscolare.
- Aumento della capacità di recupero attivo: consente agli atleti di mantenere una buona performance anche in condizioni di fatica.
- Preparazione mentale: il rapido passaggio tra esercizi rinforza la resilienza mentale e la gestione dello sforzo.
- Simulazione delle competizioni: prepara il corpo a rispondere alle esigenze delle gare di CrossFit®, che richiedono adattabilità e gestione dello stress fisico.
Come Integrarlo nel CrossFit®
Per sfruttare al massimo questa metodologia, ecco alcune idee di allenamento:
- Combinazione di sollevamento e corsa: 5 clean & jerk pesanti + 400m di corsa ripetuti per più round.
- Alternanza di esercizi metabolici e forza: 15 calorie al rower + 10 deadlift pesanti senza pause.
- Allenamenti ciclici: 10 minuti di AMRAP (as many rounds as possible) di burpees, double unders e thruster.
Consigli per l’Allenamento
Inizia in modo progressivo: se non hai mai provato il brick training, inizia con combinazioni semplici e aumenta gradualmente la complessità.
Gestisci bene il recupero: evita di sovraccaricare il sistema nervoso centrale e concediti il giusto riposo tra le sessioni.
Adatta il training al tuo livello: scegli esercizi che si integrano bene con il tuo programma e il tuo livello di esperienza.
Il brick training nel CrossFit® può essere una strategia vincente per chi vuole migliorare la resistenza metabolica, la capacità di adattamento e la preparazione fisica generale.
Integra questi workout nella tua programmazione e vedrai miglioramenti tangibili nelle tue prestazioni!