CrossMAG
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
No Result
View All Result
CrossMAG
No Result
View All Result

Affondi Posteriori: come renderli più facili

Martina Marise by Martina Marise
January 17, 2024
in CrossFit® News
0

Gli affondi posteriori, noti anche come affondi all’indietro, sono un esercizio che coinvolge principalmente i muscoli della parte posteriore delle gambe, compresi i glutei e gli ischiocrurali.

Questo esercizio è un’ottima opzione per allenare la parte inferiore del corpo e migliorare la forza e la stabilità muscolare.

Scopriamo come si eseguono gli affondi posteriori e i consigli per renderli più facili!

Indice

  • Esecuzione affondi posteriori
      • Posizione di Partenza
      • Movimento
      • Ritorno alla Posizione Iniziale
  • Muscoli Coinvolti
  • Suggerimenti per Facilitare gli Affondi Posteriori
    • Consiglio n. 1
    • Consiglio n. 2
    • Consiglio n. 3
    • Consiglio n. 4
    • Tips Extra

Esecuzione affondi posteriori

Posizione di Partenza

  • Inizia in piedi con i piedi alla larghezza delle spalle.
  • Tieni le mani sui fianchi o posizionale dietro la testa per una maggiore sfida.

Movimento

  • Fai un passo indietro con una gamba, abbassando lentamente il ginocchio fino a quando il ginocchio posteriore sfiora il pavimento o è appena sopra.
  • Il ginocchio anteriore dovrebbe essere piegato a circa 90 gradi, assicurandoti che il ginocchio non si estenda oltre la punta del piede.

affondi posteriori

Ritorno alla Posizione Iniziale

  • Spingi con il tallone della gamba anteriore per tornare alla posizione iniziale.
  • Ripeti il movimento con l’altra gamba.
  • È importante mantenere una postura eretta durante l’esecuzione degli affondi posteriori, evitando di inclinare il busto in avanti.
  • Questo assicura un coinvolgimento ottimale dei muscoli posteriori delle gambe e delle anche.

Muscoli Coinvolti

Ecco i muscoli coinvolti in questo esercizio:

  • Glutei: sono fortemente coinvolti, specialmente quando si ritorna dalla posizione di affondo all’indietro.
  • Ischiocrurali (muscoli posteriori della coscia): questi muscoli sono sollecitati quando si abbassa il ginocchio verso il pavimento.
  • Quadricipiti: anche se in misura minore rispetto agli affondi standard, i quadricipiti partecipano al movimento.

Gli affondi posteriori sono un esercizio efficace per migliorare la forza e la stabilità delle gambe e dei glutei. 

Come con qualsiasi esercizio, è consigliabile iniziare con un peso o una resistenza leggera e gradualmente aumentare l’intensità man mano che si migliora nella tecnica ed è possibile gestire carichi più pesanti.

Suggerimenti per Facilitare gli Affondi Posteriori

Ecco 4 modi per rendere gli affondi posteriori più efficaci!

Consiglio n. 1

Evita che la gamba posteriore sia troppo sollecitata: gli affondi all’indietro sono un esercizio ad una gamba!

Ciò significa che gli affondi dovrebbero consentirti di concentrarti sullo sviluppo di una gamba alla volta, con poco coinvolgimento dell’altra parte.

Per cui, devi prestare particolare attenzione a ciò che fai: due terzi o più del peso devono essere trasferiti dalla gamba anteriore e il piede posteriore fornirà soltanto un po’ di stabilità.

Consiglio n. 2

Scegli tra gli affondi alternati e gli affondi dalla stessa parte.

Alcune persone fanno questo esercizio alternando le gambe, mentre altre usano la stessa gamba per tutta la serie.

In realtà, c’è una ragione per cui puoi alternare o scegliere di usare una gamba alla volta: l’alternanza è più instabile; richiede un mini-reset all’inizio di ogni rep, che richiede un equilibrio e una coordinazione aggiuntivi e comporta anche una perdita di tensione.

Quindi, anche se l’alternanza delle gambe è ottima per la stabilizzazione, potrebbe non essere altrettanto buona dal punto di vista dello sviluppo fisico.

Consiglio n. 3

Scegli attentamente il peso e, eventualmente, attrezzi aggiuntivi. 

Per esempio, fare gli affondi posteriori tenendo un plate sopra la testa aiuta a sviluppare la forza del tronco e la stabilità delle spalle. Se, invece, vuoi sviluppare le gambe, scegli manubri o kettlebell ai lati per raggiungere questo obiettivo.

affondi posteriori

Consiglio n. 4

Regola la tua posizione per mirare a muscoli specifici.

Puoi apportare facilmente modifiche minori alla posizione del corpo per modificare l’esercizio.

Puoi sollecitare di più i tuoi quadricipiti spingendo il tuo ginocchio anteriore in avanti e mantenendo il tuo busto più diritto, ad esempio!

Per sollecitare di più i glutei e gli ischiocrurali, prova a mantenere la tibia della tua gamba anteriore più verticale e il busto più inclinato in avanti (o i fianchi all’indietro).

Ciò permette di alleggerire il carico sui quadricipiti.

Tips Extra

  • Non ci sono regole fisse per le gli affondi posteriori per quanto riguarda le ripetizioni e l’intensità.
  • Usa le serie e le gamme di ripetizioni più adatte ai tuoi obiettivi!

E voi, conoscevate questi suggerimenti per facilitare gli affondi posteriori? Fatecelo sapere nei commenti e ricordatevi di seguirci sul nostro canale telegram?
ISCRIVITI QUI AL CANALE TELEGRAM

Tags: affondigambe e gluteiquadricipiti
Previous Post

TYR Wodapalooza 2024 recap: tutti i vincitori e podi italiani

Next Post

Correre in Inverno: 7 benefici per il Benessere Fisico e Mentale

Related Posts

CrossFit® News

Attrezzatura Fitness Essenziale Da Viaggio: Cosa Dovrebbe Portare Ogni Atleta

June 16, 2025
CrossFit® News

Sprint: l’importanza di includerlo nel tuo allenamento

June 13, 2025
CrossFit® News

Mikko’s Triangle: il test definitivo per il tuo engine cardio

June 9, 2025
CrossFit® News

Alex Gazan e la polemica sul THC: il World Fitness Project rompe il silenzio

June 3, 2025
CrossFit® News

Colten Mertens batte il tempo di Mat Fraser nel wod Friendly Fran

May 29, 2025
CrossFit® News

Legnano Calling: dieci anni di gara, passione e community. E nel 2025 si torna alle origini

May 20, 2025
Leave Comment

Recommended

CrossFit® Games 2024 roster completo: chi sono i 40 uomini, 40 donne e 30 team che parteciperanno

June 24, 2024

CrossFit® Games 2025 – Risultati e Analisi delle Semifinali Individuali

May 16, 2025

Popular Post

  • Raccolta dei 20 migliori WOD da fare a casa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Amrap: cos’è e come si gestisce

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • CrossFit®: cos’è un EMOM, ecco tre WOD rappresentativi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Camminare un’Ora al Giorno: È Veramente Efficace per Dimagrire?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Cos’è il Murph e perché si fa nel CrossFit?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
CrossMAG

Naviga nel sito

  • Chi Siamo
  • Coockie Policy
  • Contatti
  • Contributors
  • Lavora con noi
  • Media Partners
  • Newsletter
  • Privacy & Policy
  • Pubblicità

Seguici

Questa pagina non è una pagina ufficiale di CrossFit, Inc. e non è associata a, o autorizzata da, CrossFit, Inc. Tutti i commenti e suggerimenti qui riportati sono nostre opinioni personali e non di CrossFit, Inc. Il marchio registrato CROSSFIT appartiene esclusivamente alla CrossFit, Inc. Il sito web ufficiale di CrossFit, Inc. è www.crossfit.com. This page is not an official page of CrossFit, Inc. and is not affiliated with or endorsed by CrossFit, Inc. All comments and suggestions reported hereby are our own opinions, which are not endorsed by CrossFit, Inc. The registered trademark CROSSFIT is exclusively owned by CrossFit, Inc. The official website of CrossFit, Inc. is www.crossfit.com.

Powered by Kilobit Web Agency Torino
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
[gtranslate]

Questo sito Web utilizza cookie di terze parti. Continuando a utilizzare questo sito Web, si autorizza l'utilizzo dei cookie.