CrossMAG
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
No Result
View All Result
CrossMAG
No Result
View All Result

I 3 errori più comuni con i Double Under

Redazione by Redazione
April 21, 2020
in CrossFit® News
0
302
Shares

Croce e delizia di ogni crossfitter che si rispetti, amplificati dall’impossibilità di utilizzare biciclette, vogatori ed ergometri vari a causa della forza clausura, potevamo forse non trattare l’argomento double under?

Giammai!

Ecco perché in questo mio secondo articolo, dopo aver trattato della differenza tra Tabata e HIIT, vi voglio parlare dei 3 errori più comuni che riguardano questo movimento presente nel CrossFit®.

Cosa sono i temibili double under?double under

I double under, o salti doppi con la corda, chiamati anche con l’anglofono acronimo di “DU”, altro non sono se non un movimento che nel CrossFit® troviamo classificato tra quelli monostrutturali (assieme a corsa, nuoto, bicicletta, assault bike, vogatore, skierg eccetera) e che possiamo definire come saltare con la corda.

Ma non semplicemente saltare e basta, o meglio fare un singolo salto mentre la corda passi sotto i piedi, perché nel double under mentre si compie un singolo salto la corda dovrà passare sotto i nostri piedi ben 2 volte.

E proprio in questo (apparentemente) semplice passaggio è racchiusa, in fondo, tutta la difficoltà e la diabolicità di questo gesto, che per alcuni risulta essere letteralmente uno scoglio insormontabile per potersi fregiare dell’ambitissimo titolo di RX quando si fanno i WOD del CrossFit®.

Gli errori dei Double Under

In fondo sembrerebbe semplice. Si tratta soltanto di mettere assieme un banalissimo salto a piedi pari con una rotazione delle braccia (e quindi della corda). Ma ecco a voi un altro caso in cui “semplice” non è sinonimo di “facile”.

Essendo un movimento coordinativo più che organico muscolare, gli errori od i problemi maggiori non andranno ricercati tanto in una carenza a livello di forza e nemmeno in deficienze nell’ambito della potenza e della resistenza aerobica.

Ma si troveranno in quel complesso e meraviglioso mondo che passa per il cervello ed attiene alle capacità coordinative, quelle determinate primariamente da processi di controllo e regolazione dei movimenti.double unders

E, nello specifico, soprattutto in due di esse: la capacità di orientamento spazio-temporale e la capacità di ritmo.

Mentre la capacità di orientamento spazio-temporale riguarda l’attitudine a determinare e variare la posizione del proprio corpo nello spazio e nel tempo, la capacità di ritmo attiene alla propensione di interiorizzare un ritmo perfetto nel proprio gesto motorio.

Errore numero 1: il salto è troppo breve

Uno degli errori più comuni, presi dalla foga di voler far passare la corda 2 volte sotto i piedi, è pensare troppo alle braccia ed alla corda dimenticandosi delle gambe.

In questo caso, se il salto sarà troppo basso, la corda non avrà materialmente il tempo necessario per fare 2 giri completi e quando giungerà a terra la seconda volta impatterà con i nostri piedi che hanno già toccato il terreno.

A questo errore si accompagnano generalmente alcune sonore frustate sulle braccia con annesso corredo di varie imprecazioni in diverse lingue, che abbracciano tutta la filologia classica senza dimenticare forme moderne e financo espressioni dialettali dalla forte connotazione popolare.

Se siamo affetti da questo errore, quello che possiamo fare è innanzitutto un passo indietro. Riprendere a padroneggiare il salto singolo, e successivamente acquisire pratica con il salto singolo ma saltando un po’ più alti e tenere questo salto abbondante.

Una volta impresso questo schema motorio nella mente, probabilmente i nostri piedini si staccheranno da terra quanto basta per permettere il 2° passaggio della corda.

Errore numero 2: le braccia sono lentedouble under

Errore opposto e per certi versi complementare al precedente, in questo caso la nostra corda, quando chiamata a dover effettuare i famosi 2 passaggi, sarà sempre troppo lenta non riuscendo a completare il 2° giro.

Anche a questo errore, generalmente, segue il corollario di frustate ed imprecazione che caratterizzano l’errore precedente.

In questo caso dobbiamo concentrarci sulla velocizzazione massima della rotazione del polso, migliorando la percezione del polso e delle braccia nello spazio, e allenandoci ad essere rapidi nel doppio giro.

Errore numero 3: ritmo braccia-gambe non separato

Questo 3° errore è forse uno dei più difficili da superare. Difficile ma non impossibile. Nello specifico riguarda la capacità di viaggiare a diversa velocità tra braccia e gambe.

Infatti nel double under, mentre le gambe viaggiano ad una determinata velocità nel loro salto ripetuto, le braccia dovranno possedere una velocità doppia dovendo fare 2 giri per ogni salto eseguito dalle gambe.

Questa differenza di ritmo braccia-gambe su alcune persone non molto avvezze può risultare davvero ostica, poiché, pur impegnandosi alacremente (e condendo ogni loro errore con il consueto contorno di frustate ed imprecazioni), ogni loro raddoppio di velocità delle braccia sarà passivamente seguito da un raddoppio della velocità delle gambe.

Risultato? Salti singoli sempre più veloci ma nulla di più.

In questo caso, oltre ad armarsi di una bella dose di pazienza, risultano molto utili degli apparentemente frivoli giochini in cui, mentre si salta senza corda e ci si trova “in volo”, si battono 2 volte le mani, oppure ci si danno 2 schiaffi in pancia oppure ancora 1 schiaffo in pancia ed uno dietro la schiena (l’ordine che ho scritto va dal più semplice al più complesso).

In tal mondo il nostro obiettivo sarà proprio costringere la mente a slegare i movimenti degli arti superiori da quelli degli arti inferiori, riuscendo finalmente ad introiettare il giusto ritmo.

double under

Conclusioni

Non posso non concludere questa breve, e per forza di cose impressionista, disamina mettendo in luce il fatto che, essendo il double under un movimento “di testa” più che “di fisico”, le condizioni necessarie per apprenderlo correttamente sono la freschezza mentale ed il rilassamento.

Ergo risulta essere buona creanza provarli quando siamo riposati, quindi all’inizio o prima dell’allenamento. E farlo senza perdere quella l’atarattica compostezza che deve essere il più efficace scudo contro l’agitazione ed il nervosismo alle prime difficoltà (ed alle auto frustate).

PS: Proprio mentre alcuni di noi, al prezzo di inenarrabili sofferenze fatte di sudore e frustate come nemmeno Nostro Signore flagellato dalle guardie, hanno raggiunto l’agognato traguardo del primo double under un’altra erculea fatica si intravede all’orizzonte.

In diversi WOD ufficiali sul sito crossfit.com sono apparsi, udite udite, i triple under. Per la serie “al peggio non c’è mai fine”.

Ma questa è un’altra storia.

Lorenzo Mosca, ex agonista nella Kickboxing, campione italiano Pro, laureato con lode in Storia Contemporanea e laureato in Nutrizione Umana, allenatore CrossFit® level 2.

Si diletta anche nella divulgazione attraverso il suo sito manipulusmosca.com ed il suo profilo Instagram ed il suo canale YouTube

Sei interessato ad acquistare materiali sportivi? Vi consigliamo il nostro canale Telegram con sconti su Amazon dal 30 al 70% su tutte le categorie sportive!
ISCRIVITI QUI AL CANALE TELEGRAM

Tags: allenamenti cardiocordadouble underdouble underssalto con la corda
Previous Post

Io resto a casa e cucino: 5 ricette per la pizza “fit”

Next Post

Doms post allenamento? 4 consigli per ridurli

Related Posts

CrossFit® News

Block Snatch vs Hang Snatch: Quale Variante Inserire nel Tuo WOD?

May 8, 2025
CrossFit® News

Tia-Clair Toomey: Ritiro o Rinascita? Il Futuro della Regina del CrossFit®

May 6, 2025
CrossFit® News

Controlli antidoping CrossFit® Games: oltre 30 atleti testati durante l’off season

May 5, 2025
CrossFit® News

WanderTeen: il progetto che sta cambiando il futuro del CrossFit® per Teen e Junior

April 30, 2025
CrossFit® News

Face-pull: l’esercizio che (forse) non stai facendo, ma dovresti

April 16, 2025
CrossFit® News

Titan Competition: spettacolo e adrenalina al box CrossFit® Sempione

April 15, 2025
Leave Comment

Recommended

La CrossFitter Camille Leblanc-Bazinet è “ufficialmente una Bodybuilder”

November 15, 2021
Warm up crossfit©

Riscaldamento e CrossFit®: come ottenere il massimo

May 28, 2020

Popular Post

  • Raccolta dei 20 migliori WOD da fare a casa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Amrap: cos’è e come si gestisce

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • CrossFit®: cos’è un EMOM, ecco tre WOD rappresentativi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Camminare un’Ora al Giorno: È Veramente Efficace per Dimagrire?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Cos’è il Murph e perché si fa nel CrossFit?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
CrossMAG

Naviga nel sito

  • Chi Siamo
  • Coockie Policy
  • Contatti
  • Contributors
  • Lavora con noi
  • Media Partners
  • Newsletter
  • Privacy & Policy
  • Pubblicità

Seguici

Questa pagina non è una pagina ufficiale di CrossFit, Inc. e non è associata a, o autorizzata da, CrossFit, Inc. Tutti i commenti e suggerimenti qui riportati sono nostre opinioni personali e non di CrossFit, Inc. Il marchio registrato CROSSFIT appartiene esclusivamente alla CrossFit, Inc. Il sito web ufficiale di CrossFit, Inc. è www.crossfit.com. This page is not an official page of CrossFit, Inc. and is not affiliated with or endorsed by CrossFit, Inc. All comments and suggestions reported hereby are our own opinions, which are not endorsed by CrossFit, Inc. The registered trademark CROSSFIT is exclusively owned by CrossFit, Inc. The official website of CrossFit, Inc. is www.crossfit.com.

Powered by Kilobit Web Agency Torino
e-sporhaber.com
deneme bonusu veren siteler
deneme bonusu veren siteler casino ve bahis siteleri
betturkey
bostancı escort kadıköy escort
mariobet giriş betist giriş restbet giriş zbahis royalbet
Hindi Amateur Couple Have Sex In Different Positions Indian Very Hot Priya Fucked By Village Boy for first time Teen girl gets huge fucked of her love box porn videos
betcool otobet
Deneme Bonusu Veren Siteler Deneme Bonusu Veren Siteler Deneme Bonusu Veren Siteler
deneme bonusu deneme bonusu veren siteler Canlı casino siteleri
onwin giriş adresi fixbet güncel
deneme bonusu veren siteler
tlcasino giriş
bonus veren siteler deneme bonusu veren siteler
deneme bonusu
deneme bonusu veren siteler
deneme bonusu veren siteler
redriverlanes.com
casino siteleri
canlı casino siteleri
alanya escort gaziantep escort gaziantep escort gaziantep escort mersin escort
deneme bonusu veren siteler
deneme bonusu veren siteler deneme bonusu veren siteler
casino siteleri
deneme bonusu veren siteler
streameast
deneme bonusu veren siteler
deneme bonusu veren siteler
streameast
crackstreams
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
[gtranslate]

Questo sito Web utilizza cookie di terze parti. Continuando a utilizzare questo sito Web, si autorizza l'utilizzo dei cookie.