CrossMAG
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
No Result
View All Result
CrossMAG
No Result
View All Result

Analisi biomeccanica della tecnica: questa sconosciuta

Davide Zambon by Davide Zambon
April 29, 2019
in Weightlifting
0
139
Shares

In qualunque ambito – sportivo e non – la tecnica è uno dei fattori chiave per continuare a progredire.

Questo è ancora più vero nel sollevamento pesi, dove non solo il continuo affinamento dell’esecuzione di un’alzata permette di continuare ad aggiungere carico (o ripetizioni), ma una tecnica quanto più precisa e calcolata consente di ridurre il rischio di subire infortuni.

Per lo snatch e il clean&jerk il discorso si fa ancora più stringente, perché parliamo di alzate nelle quali la componente tecnica già da sé fa il successo del movimento. E’ pressoché impossibile infatti “improvvisare” un clean&jerk, né tantomeno ovviare a errori tecnici con la forza bruta, come alle volte è possibile fare con uno stacco da terra.

La tecnica ottimale è il passaporto per ottenere grandi risultati nel nostro sport.

 

Indice

  • I plateau, la tecnica e la biomeccanica
  • La traiettoria nello snatch
  • Alzate difficili
    • Per lo snatch
    • Per il jerk dal petto

I plateau, la tecnica e la biomeccanica

Prima o poi a ogni atleta capita di incontrare un plateau: l’impossibilità di aggiungere quei 2,5 kili in più, o di portare a termine quella decima ripetizione. Molto probabilmente, lo stallo può essere superato affinando la tecnica di alzata.

Il miglioramento tecnico della nostra alzata – cioè la correzione di errori e imprecisioni – passa attraverso un’analisi biomeccanica sia del nostro movimento, che di quello del bilanciere.

Nella pesistica la traiettoria del bilanciere segue un vettore estremamente preciso. Questo vettore può essere confrontato con quelli delle alzate degli atleti élite: è in questo modo che la scienza dello sport ha costruito una casistica e dei modelli che individuano le traiettorie migliori per ogni alzata.

La traiettoria nello snatch

Per lo snatch ad esempio sono state individuate ben quattro traiettorie tipiche attraverso l’analisi computerizzata dei movimenti degli atleti – e dei bilancieri.

Le traiettorie permettono di capire le asimmetrie e gli sbilanciamenti della gestione muscolare dell’atleta.

Se una prima traiettoria mostra un atleta che tende a saltare indietro durante la power position – perché ha gambe molto più forti della schiena – la seconda indica una serie di aggiustamenti che l’atleta si trova a dover fare per correggere

  • una posizione di partenza dei piedi sbagliata
  • la mancata abilità nell’attrarre a sé il bilanciere con la sezione centrale della schiena
  • un errore nel posizionamento delle spalle

In questo modo si evidenzia lo spreco di energia in compensazioni ovviabili con l’affinamento della tecnica.

Una terza traiettoria è detta “del principiante”: le anche spingono via il bilanciere, e mostrano come l’atleta non ha ancora ben chiaro il significato della power position.

E’ stata infine individuata una traiettoria ideale nello snatch.

 

Alzate difficili

Le quattro traiettorie sono solo uno degli elementi che mostrano quanto difficile possa essere l’arrivare a implementare con successo un’alzata tecnica come lo snatch.

A questo punto sono state estrapolate le caratteristiche biomeccaniche da prendere in considerazione per migliorare le alzate tecnica.

 

Per lo snatch

  • velocità massima del bilanciere
  • altezza del bilanciere nel momento di massima velocità
  • altezza del bilanciere nel momento nella rack position (dipende dall’altezza dell’atleta)

Per il jerk dal petto

  • profondità dell’accosciata (squat)
  • massima altezza del bilanciere nella rack position
  • velocità massima del bilanciere

 

Torokhtiy, 2018. Biomechanical analysis of technique. What is it? Available at www.toroktiy.com. Accessed 29 April 2019.
© photo: instagram @carlovittorio_video
Tags: biomeccanicascienza
Previous Post

La citrullina malato: un integratore dalle interessanti proprietà

Next Post

Italian Showdown 2019: vincitori, Top 10 e l'ultimo WOD

Related Posts

Medicina

Tutto sul glucosio: che cos’è, valori normali e dove si trova

April 23, 2021
Scarpe da weightlifting
Weightlifting

Scarpe da weighlifting: ne vale la pena?

March 11, 2021
Posizione di partenza nello snatch
Weightlifting

Dettagli tecnici della posizione di partenza dello snatch

April 22, 2019
Snatch e Power position
Weightlifting

Forza esplosiva e bicipiti femorali per migliorare lo snatch

April 15, 2019
I vantaggi della Hook Grip
Weightlifting

Hook grip e presa regolare: facciamo chiarezza

April 8, 2019
5 concetti per la ricezione dello snatch
Weightlifting

La ricezione dello snatch: 5 concetti da allenare

April 1, 2019
Leave Comment

Recommended

Integrazione intra-allenamento, pre-allenamento e post-allenamento: cosa devi sapere

March 7, 2025
Le donne più belle del CrossFit

Le 10 donne più belle del CrossFit® (da seguire su Instagram)

July 29, 2019

Popular Post

  • Raccolta dei 20 migliori WOD da fare a casa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Amrap: cos’è e come si gestisce

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • CrossFit®: cos’è un EMOM, ecco tre WOD rappresentativi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Camminare un’Ora al Giorno: È Veramente Efficace per Dimagrire?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Cos’è il Murph e perché si fa nel CrossFit?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
CrossMAG

Naviga nel sito

  • Chi Siamo
  • Coockie Policy
  • Contatti
  • Contributors
  • Lavora con noi
  • Media Partners
  • Newsletter
  • Privacy & Policy
  • Pubblicità

Seguici

Questa pagina non è una pagina ufficiale di CrossFit, Inc. e non è associata a, o autorizzata da, CrossFit, Inc. Tutti i commenti e suggerimenti qui riportati sono nostre opinioni personali e non di CrossFit, Inc. Il marchio registrato CROSSFIT appartiene esclusivamente alla CrossFit, Inc. Il sito web ufficiale di CrossFit, Inc. è www.crossfit.com. This page is not an official page of CrossFit, Inc. and is not affiliated with or endorsed by CrossFit, Inc. All comments and suggestions reported hereby are our own opinions, which are not endorsed by CrossFit, Inc. The registered trademark CROSSFIT is exclusively owned by CrossFit, Inc. The official website of CrossFit, Inc. is www.crossfit.com.

Powered by Kilobit Web Agency Torino
e-sporhaber.com
deneme bonusu veren siteler
deneme bonusu veren siteler casino ve bahis siteleri
betturkey
bostancı escort kadıköy escort
mariobet giriş betist giriş restbet giriş zbahis royalbet
Hindi Amateur Couple Have Sex In Different Positions Indian Very Hot Priya Fucked By Village Boy for first time Teen girl gets huge fucked of her love box porn videos
betcool otobet
Deneme Bonusu Veren Siteler Deneme Bonusu Veren Siteler Deneme Bonusu Veren Siteler
deneme bonusu deneme bonusu veren siteler Canlı casino siteleri
onwin giriş adresi fixbet güncel
deneme bonusu veren siteler
tlcasino giriş
bonus veren siteler deneme bonusu veren siteler
deneme bonusu
deneme bonusu veren siteler
deneme bonusu veren siteler
redriverlanes.com
casino siteleri
canlı casino siteleri
alanya escort gaziantep escort gaziantep escort gaziantep escort mersin escort
deneme bonusu veren siteler
deneme bonusu veren siteler deneme bonusu veren siteler
casino siteleri
deneme bonusu veren siteler
streameast
deneme bonusu veren siteler
deneme bonusu veren siteler
streameast
crackstreams
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
[gtranslate]

Questo sito Web utilizza cookie di terze parti. Continuando a utilizzare questo sito Web, si autorizza l'utilizzo dei cookie.