CrossMAG
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
No Result
View All Result
CrossMAG
No Result
View All Result

iF3 World Championships 2024: Trionfo del Functional Fitness a Budapest

Barbara Bier by Barbara Bier
December 16, 2024
in Fitness
0

Lo scorso weekend, dal 13 al 15 dicembre 2024, Budapest, capitale dell’Ungheria, ha ospitato l’edizione più grande e attesa degli iF3 World Championships. L’evento si è tenuto presso il Dr. Koltai Jeno Sportkozpont, richiamando 824 atleti provenienti da 36 paesi: una vera celebrazione del fitness funzionale su scala mondiale.

L’edizione 2024 è stata ribattezzata “Super Worlds”, in onore dell’anno olimpico, unendo tutte le categorie in un unico grande appuntamento, diventando così la competizione più inclusiva e prestigiosa della storia dell’iF3.

Indice

  • Le Sei Prove: Il Cuore della Competizione
  • Gli Azzurri in Gara: Orgoglio Italiano
    • Master Male 40-44
    • Master Female 40-44
    • Master Male 50-54
    • Master Female 50-54
    • Master Male 55-59
    • Master Male 30-34
    • Master Female 35-39
    • Master Male 35-39
    • Open Male
    • Open Female
    • Team Italia
    • Junior Male 15-16
    • Junior Male 17-18
  • I Protagonisti Internazionali: Vincitori e Rivelazioni
    • Tra gli Uomini
  • Il Successo del Functional Fitness in Italia
  • Conclusione: Un Evento Storico

Le Sei Prove: Il Cuore della Competizione

Come ogni anno, gli atleti hanno affrontato sei prove ben definite, ognuna delle quali ha testato una specifica capacità fisica:

  1. Endurance – Resistenza aerobica e capacità di sostenere sforzi prolungati.
  2. Strength – Test di forza pura con carichi elevati.
    • In questa prova, l’azzurro Mattia Gamberoni ha trionfato nella sua categoria sollevando un incredibile carico di 137 kg, un risultato che ha impressionato atleti e pubblico.
  3. Bodyweight – Abilità e resistenza in esercizi a corpo libero.
  4. Skill – Precisione e controllo in movimenti complessi e tecnici.
  5. Mixed – Combinazione di diverse abilità in un workout bilanciato.
  6. Power – Esplosività e velocità in esercizi ad alta intensità.

Questa struttura ha assicurato una valutazione completa del fitness degli atleti, mettendo in luce preparazione, strategia e capacità di adattamento.

Gli Azzurri in Gara: Orgoglio Italiano

L’Italia si è presentata con una rappresentanza solida nelle categorie Open, Master e Junior, oltre al prestigioso Team Italia. Tutti i partecipanti si sono qualificati attraverso le Affi Finals 2024 e anche attraverso gli eventi live di qualifica.

Ecco i risultati degli atleti italiani che hanno dato il massimo in gara:

Master Male 40-44

  • Maurizio Cesali – 12° posto, ottimo risultato in una categoria molto competitiva.
  • Renato Fezia – 18° posto.
  • Carlo Fabris – 32° posto.

Master Female 40-44

  • Valentina Tiberi – 30° posto, dimostrando impegno e resilienza.

Master Male 50-54

  • Francesco Barnaba – 21° posto, un piazzamento di tutto rispetto.

Master Female 50-54

  • Paola Cerrone – 15° posto.
  • Barbara Giacon – 16° posto, chiudendo appena dietro la compagna di squadra.

Master Male 55-59

  • Sergio Deledda – 12° posto, risultato significativo in questa categoria.

Master Male 30-34

  • Mattia Casavecchia – 30° posto.
  • Ivan Buonfiglio – 32° posto.

Master Female 35-39

  • Khrystyna Bagai – 11° posto, ottima performance e a un soffio dalla top 10.
  • Caterina Palazzi – 20° posto.

Master Male 35-39

  • Luciano Martini – 8° posto, il miglior piazzamento italiano nelle categorie Master.
  • Lorenzo Ranalli – 19° posto.
  • Marco Russo – 24° posto.

Open Male

  • Mattia Gamberoni – 21° posto, con una vittoria straordinaria nella prova di Forza, sollevando 137 kg.
  • Alberto Perillo – 26° posto.
  • Lorenzo Mezzasoma – 38° posto.

Open Female

  • Evelin Meler – 23° posto.

Team Italia

Il team composto da Alice De Val, Monica Martinuzzi, Davide Bugada e Matteo Ferrazzo ha ottenuto un fantastico 8° posto, rappresentando con onore la bandiera italiana.

Junior Male 15-16

  • Francesco Chisari – 13° posto.

Junior Male 17-18

  • Lorenzo Ligato – 8° posto, il miglior risultato tra i giovani italiani.
  • Alessandro Profumo – 12° posto.

I Protagonisti Internazionali: Vincitori e Rivelazioni

Nella competizione femminile, la svizzera Mirjam Von Rohr 🇨🇭 ha conquistato il gradino più alto del podio, dimostrando ancora una volta la sua incredibile preparazione e costanza. Dopo un anno straordinario che l’ha vista protagonista nell’Open di CrossFit, Mirjam ha chiuso questa stagione da vera campionessa mondiale.

Al secondo posto si è classificata la britannica Ella Wilkinson 🇬🇧, che ha impressionato per la sua combinazione di forza, resistenza e precisione. A completare il podio, la svizzera Nicole Heer 🇨🇭 ha ottenuto il terzo posto con una performance solida e costante, regalando alla Svizzera una doppietta d’eccellenza in questa categoria.

Assente all’evento, invece, la campionessa in carica Matilde Garnes 🇳🇴. Matilde ha dovuto ritirarsi a causa di un’infezione aggravata dopo aver gareggiato al Dubai Fitness Championship con la bronchite.

Con grande rammarico, l’atleta norvegese ha condiviso la sua delusione, sottolineando il sogno mancato di diventare campionessa mondiale per la terza volta consecutiva. Tuttavia, ha già promesso un ritorno più forte per l’edizione 2025.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Matilde Øyen Garnes (@matildegarnes)

Tra gli Uomini

Nella competizione maschile, lo svizzero Colin Bosshard 🇨🇭 si è riconfermato campione del mondo, difendendo con successo il suo titolo con performance impeccabili. Colin ha saputo mantenere la concentrazione e la solidità necessarie per primeggiare in ogni prova, consolidando il suo status di atleta d’élite nel panorama del functional fitness.

Sul secondo gradino del podio si è posizionato il britannico Tom Kingdon 🇬🇧, che ha sorpreso per la sua resilienza e capacità di adattamento alle diverse sfide della competizione. A completare la top 3, il tedesco Lenn Postel 🇩🇪 ha conquistato il terzo posto, dimostrando talento e determinazione.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Colin Bosshard (@colinbosshard)

Il Successo del Functional Fitness in Italia

La partecipazione italiana a un evento così prestigioso rappresenta un ulteriore passo avanti per il movimento del functional fitness nel nostro Paese. Atleti di diverse età e categorie hanno dimostrato non solo competitività, ma anche spirito di squadra e passione.

Il Team Italia, con l’8° posto nella categoria a squadre, ha raccolto consensi e risultati che fanno ben sperare per il futuro.

Conclusione: Un Evento Storico

Gli iF3 World Championships 2024 hanno consacrato ancora una volta l’Ungheria come palcoscenico internazionale per il fitness funzionale. L’evento non ha solo celebrato la competizione sportiva, ma ha anche unito atleti di tutto il mondo in un’esperienza condivisa di passione, sacrificio e impegno.

Per gli azzurri, questi risultati rappresentano un trampolino di lancio per le prossime competizioni. L’Italia c’è e continua a crescere, pronta a raggiungere nuovi traguardi sul palcoscenico internazionale.

 

Tags: Functional Fitnessif3 world championship
Previous Post

Obesità: cause e problematiche nell’era moderna

Next Post

Recap Kaizen Games 2024: wod e vincitori

Related Posts

Fitness

Athletes Garage Competition: la nuova gara a team che debutta a Monza nel 2025

May 9, 2025
Fitness

Muscoli Stabilizzatori: gli Eroi Silenziosi del Tuo Allenamento

May 7, 2025
Fitness

Infortunio? No, Rinascita: Come Tornare Più Forti di Prima

May 2, 2025
Fitness

Recap Pietrasanta Beach Throwdown 2025: nuove sfide, stessa passione!

April 29, 2025
Fitness

Il World Fitness Project svela i roster e wod della Divisione Pro

April 28, 2025
Fitness

Dal loro box in Italia al grande palcoscenico di Hyrox Chicago: la sfida mondiale di Francesco Fioravanti ed Edoardo Mariotti

April 23, 2025
Leave Comment

Recommended

sportivo che consuma una barretta energetica e proteica dopo l'allenamento

Merendina Fiesta ed Enerzona arancia cioccolato: calorie e confronto

May 10, 2019

La PFAA avanza richieste a CrossFit® dopo un incidente mortale, inclusa la rimossione di Dave Castro

August 27, 2024

Popular Post

  • Raccolta dei 20 migliori WOD da fare a casa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Amrap: cos’è e come si gestisce

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • CrossFit®: cos’è un EMOM, ecco tre WOD rappresentativi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Camminare un’Ora al Giorno: È Veramente Efficace per Dimagrire?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Cos’è il Murph e perché si fa nel CrossFit?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
CrossMAG

Naviga nel sito

  • Chi Siamo
  • Coockie Policy
  • Contatti
  • Contributors
  • Lavora con noi
  • Media Partners
  • Newsletter
  • Privacy & Policy
  • Pubblicità

Seguici

Questa pagina non è una pagina ufficiale di CrossFit, Inc. e non è associata a, o autorizzata da, CrossFit, Inc. Tutti i commenti e suggerimenti qui riportati sono nostre opinioni personali e non di CrossFit, Inc. Il marchio registrato CROSSFIT appartiene esclusivamente alla CrossFit, Inc. Il sito web ufficiale di CrossFit, Inc. è www.crossfit.com. This page is not an official page of CrossFit, Inc. and is not affiliated with or endorsed by CrossFit, Inc. All comments and suggestions reported hereby are our own opinions, which are not endorsed by CrossFit, Inc. The registered trademark CROSSFIT is exclusively owned by CrossFit, Inc. The official website of CrossFit, Inc. is www.crossfit.com.

Powered by Kilobit Web Agency Torino
e-sporhaber.com
deneme bonusu veren siteler
deneme bonusu veren siteler casino ve bahis siteleri
betturkey
bostancı escort kadıköy escort
mariobet giriş betist giriş restbet giriş zbahis royalbet
Hindi Amateur Couple Have Sex In Different Positions Indian Very Hot Priya Fucked By Village Boy for first time Teen girl gets huge fucked of her love box porn videos
betcool otobet
Deneme Bonusu Veren Siteler Deneme Bonusu Veren Siteler Deneme Bonusu Veren Siteler
deneme bonusu deneme bonusu veren siteler Canlı casino siteleri
onwin giriş adresi fixbet güncel
deneme bonusu veren siteler
tlcasino giriş
bonus veren siteler deneme bonusu veren siteler
deneme bonusu
deneme bonusu veren siteler
deneme bonusu veren siteler
redriverlanes.com
casino siteleri
canlı casino siteleri
alanya escort gaziantep escort gaziantep escort gaziantep escort mersin escort
deneme bonusu veren siteler
deneme bonusu veren siteler deneme bonusu veren siteler
casino siteleri
deneme bonusu veren siteler
streameast
deneme bonusu veren siteler
deneme bonusu veren siteler
streameast
crackstreams
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
[gtranslate]

Questo sito Web utilizza cookie di terze parti. Continuando a utilizzare questo sito Web, si autorizza l'utilizzo dei cookie.