CrossMAG
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
No Result
View All Result
CrossMAG
No Result
View All Result

Qual è la giusta durata di un allenamento?

Martina Marise by Martina Marise
November 23, 2021
in Fitness
0

Quando ci si avvicina al mondo del fitness da neofiti, una delle prime domande che ci si pone è proprio questa: qual è la durata giusta di un allenamento?

La risposta a questa domanda non è univoca; bisogna innanzitutto valutare quali sono i propri obiettivi, le disponibilità di tempo per ogni sessione, la condizione iniziale, il tipo di allenamento prescelto e tante altre variabili.

In questo articolo vi daremo dei consigli su come organizzare al meglio la durata di un allenamento, in base ai propri obiettivi e allo stile di vita.

Durata dell’allenamento: cosa significa? durata allenamento

Quando una persona dice che si è allenata per più di due ore, non significa necessariamente che si sia effettivamente allenata per tutto quel tempo. Ci sono molti fattori che vanno presi in considerazione:

  • durata del warm up, ovvero, il riscaldamento (non saltatelo mai!)
  • periodi di riposo tra un esercizio e l’altro e anche tra una serie e l’altra
  • stretching
  • eventuali pause bagno
  • eventuali pause spuntini ecc.

Salvo casi particolari, un allenamento effettivo di due ore senza pause è davvero eccessivo, quindi se non avete tutto questo tempo a disposizione, non preoccupatevi.

Sicuramente potete riuscire a fare un allenamento soddisfacente comunque.

Durata dell’allenamento e ormoni: testosterone e cortisolo

L’idea di fare allenamenti brevi ma intensi, esiste ormai da molti anni (i famosi HIIT, ad esempio); alcuni ritengono che un allenamento che supera i 45 minuti può portare ad una diminuzione dei livelli di testosterone (ormone della costruzione muscolare) e ad un aumento dei livelli di cortisolo (ormone dello stress), causando uno stato catabolico (perdita muscolare).

Tuttavia, la ricerca ha dimostrato che allenamenti di 90 minuti porterebbero ad un aumento di testosterone fino alle due ore successive al workout; non ci sono prove che il cortisolo possa effettivamente rovinare i progressi.

Durata dell’allenamento e stile di vitadurata allenamento

Come già anticipato, non esiste una durata corretta ed ottimale di un allenamento; esiste una durata di allenamento realistica e sostenibile che funziona diversamente per ogni persona, sulla base delle sue esigenze, obiettivi e stile di vita.

Se ad esempio vi allenate durante la pausa pranzo in settimana, dedicherete a questo allenamento meno tempo rispetto ad un allenamento durante il weekend, slegato da impegni lavorativi.

L’allenamento deve essere una priorità, così come lo sono il lavoro, lo svago, il relax, quindi non deve avere impatti negativi sulle responsabilità della vostra vita.

Quanto dovrebbero durare i periodi di rest?

Il tempo di riposo tra una serie e l’altra e tra ogni esercizio è la variabile che più influisce sull’effettiva durata di un allenamento.

Anche per il rest, non c’è una durata univoca e giusta per tutti; deve durare fino a quando non vi sentite pronti per la serie successiva.

Gli studi hanno dimostrato che brevi periodi di riposo (1-2 minuti) produrrebbero una minore crescita muscolare rispetto a periodi più lunghi (3-5 min), che, inoltre, aiuterebbero a recuperare il sistema nervoso centrale, promuovendo ripetizioni più stimolanti.

In conclusione

La durata dell’allenamento include molti fattori; non perderete massa muscolare se i vostri allenamenti dureranno 45 minuti o 1h30.

Ricordatevi di:

  • regolate i vostri workout in base ai vostri impegni e al vostro stile di vita
  • utilizzate diverse tecniche di intensificazione
  • riposate tra una serie e l’altra finchè non vi sentite pronti.

E voi quanto tempo dedicate al vostro workout? Fatecelo sapere nei commenti!

Comunque, abbiamo attivato un bel po’ di sconti sul nostro canale Telegram Fitness & Sport:  dal 30 al 70% su tutte le categorie sportive! Trovi tutto qui ?

ISCRIVITI AL CANALE FITNESS & SPORT

Tags: alimentazioneartemisia annuaworkout
Previous Post

Alessandra Pichelli annuncia il suo ritiro dal CrossFit®

Next Post

Craig Richey e la sua impresa incredibile: mille push-ups in un'ora!

Related Posts

Fitness

5 miti sulla forza del core: svelati da un fisioterapista

September 22, 2025
Fitness

TYR WZA SoCal 2025: il ritorno del nuoto in acque libere nei WOD

September 19, 2025
Fitness

Jesus Olivares: squat triplo da 425 kg

September 18, 2025
Fitness

Rogue Invitational 2025: ufficiali i risultati di The Q, solo due atleti qualificati per categoria

September 17, 2025
Fitness

Risultati (non ufficiali) del Rogue Invitational Qualifier “The Q”: Elisa Fuliano in testa, Enrico Zenoni 4°

September 11, 2025
Fitness

Noah Ohlsen afferma: “I top atleti di CrossFit non possono competere con i migliori di Hyrox”

September 9, 2025
Leave Comment

Recommended

Pensi di Essere Forte? Prova a Fare i Ring Rows Come Si Deve

April 18, 2025

La mia storia al Campionato Mondiale di rowing 2020

March 13, 2020

Popular Post

  • Raccolta dei 20 migliori WOD da fare a casa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Amrap: cos’è e come si gestisce

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • CrossFit®: cos’è un EMOM, ecco tre WOD rappresentativi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Camminare un’Ora al Giorno: È Veramente Efficace per Dimagrire?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Cos’è il Murph e perché si fa nel CrossFit?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
CrossMAG

Naviga nel sito

  • Chi Siamo
  • Coockie Policy
  • Contatti
  • Contributors
  • Lavora con noi
  • Media Partners
  • Newsletter
  • Privacy & Policy
  • Pubblicità

Seguici

Questa pagina non è una pagina ufficiale di CrossFit, Inc. e non è associata a, o autorizzata da, CrossFit, Inc. Tutti i commenti e suggerimenti qui riportati sono nostre opinioni personali e non di CrossFit, Inc. Il marchio registrato CROSSFIT appartiene esclusivamente alla CrossFit, Inc. Il sito web ufficiale di CrossFit, Inc. è www.crossfit.com. This page is not an official page of CrossFit, Inc. and is not affiliated with or endorsed by CrossFit, Inc. All comments and suggestions reported hereby are our own opinions, which are not endorsed by CrossFit, Inc. The registered trademark CROSSFIT is exclusively owned by CrossFit, Inc. The official website of CrossFit, Inc. is www.crossfit.com.

Powered by Kilobit Web Agency Torino
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
[gtranslate]

Questo sito Web utilizza cookie di terze parti. Continuando a utilizzare questo sito Web, si autorizza l'utilizzo dei cookie.