Il nome WanderTeen è una dichiarazione d’intenti: nasce dalla fusione tra “Wanderer” (viandante) e “Teen”, e racchiude un messaggio chiaro: l’allenamento è un viaggio, un percorso che va intrapreso il prima possibile.
“WanderTeen non è una semplice programmazione, ma un progetto educativo proiettato alla formazione della Next Gen di Atleti e Coach.”
Il progetto non punta soltanto a costruire atleti forti, ma persone consapevoli, sane e con valori forti. Come spiega Phede, il coach ideatore del progetto:
“La tentazione di spingere un atleta al massimo è tanta, ma se non c’è un progetto a lungo termine, il rischio è quello di bruciarlo e rovinare il suo futuro.”
WanderTeen si fonda su due Core Principles:
- “Coaching is Caring”: il ruolo del coach è anche educativo, soprattutto in età adolescenziale.
- “My future self will thank me”: ciò che i ragazzi costruiscono oggi influenzerà positivamente il loro futuro, anche fuori dallo sport.
Indice
Una stagione di eventi strutturata: Symposium, Italian Teen Arena e Into The Wod
WanderTeen ha costruito una stagione di eventi parallela al calendario scolastico, pensata per integrarsi con la vita dei ragazzi e per seguirne l’evoluzione:
- Due Symposium all’anno (in autunno e primavera): eventi formativi per avvicinare i ragazzi alla community.
- Italian Teen Arena (giugno): competizione esclusiva per Teen e Junior, con categorie Regular ed Élite.
- Into The Wod (estate): Camp di cinque giorni per consolidare l’anno di crescita e confronto.
“Il nostro obiettivo non è fare concorrenza ai box dove i ragazzi si allenano, ma creare una rete di supporto.”
Symposium: educazione, confronto e nascita della community
Il Symposium è il punto di partenza per entrare nel mondo WanderTeen. Oltre a contenuti tecnici, è uno spazio di educazione, ascolto e confronto su tematiche legate alla crescita personale.
“I nostri Camp vogliono essere una zona franca, lontano dalle rivalità di noi adulti, dove i ragazzi si possono conoscere come persone e confrontare come atleti.”
Qui viene introdotto il concetto di Peer Coaching, grazie alla presenza dei Co-Coach Junior: ragazzi poco più grandi che fungono da guida ispirazionale.
Il ruolo chiave dei Co-Coach Junior: imparare dai pari
Coach Phede spiega il valore di una comunicazione orizzontale:
“Dopo vent’anni di esperienza, è innegabile che ci sia della distanza anagrafica tra me e i ragazzi. Per questo ho creato i Co-Coach Junior.”
Grazie a figure come queste, i concetti tecnici e valoriali vengono trasmessi in modo più diretto. I Co-Coach partecipano anche alle Pro Sesh, sessioni in cui si alternano testimonianze di coach e atleti élite.
“Per un sedicenne, un atleta di 23 anni è già un adulto. Ma se a parlargli è un coetaneo che fa cose straordinarie, l’effetto è molto più potente.”
Italian Teen Arena: la competizione che mette i giovani al centro
L’Italian Teen Arena (ITA) è nata dal confronto con altri coach italiani e dalla necessità di offrire uno spazio adeguato agli atleti giovani, spesso ignorati nei grandi eventi.
“Molto spesso, le gare ritagliano uno spazio minimo per i Teen, ma i nostri ragazzi si allenano come e quanto gli adulti.”
ITA prevede categorie Regular ed Élite:
- La categoria Regular accoglie chi è agli inizi del percorso.
- La categoria Élite è per chi ha già skill avanzate, anche se ha solo 12 anni.
Un esempio concreto? Ragazzi di 12 anni full skill, il cui unico limite sono i carichi massimi, ma con capacità tecniche impressionanti.
In palio per la categoria Élite non c’è solo la gloria: il vincitore riceve uno spot gratuito al Camp di Weightlifting 101, un evento esclusivo dal valore di 350€, in programma per il 25-26 ottobre 2025.
Into The Wod: un’esperienza a 360°, oltre il CrossFit®
Il Camp Into The Wod chiude la stagione con sei giorni di full immersion. Non si tratta solo di allenamenti: si vive un’esperienza profonda, a contatto con la natura e con gli altri.
“Condividono tutto: allenamenti, pasti, emozioni. Si creano legami che vanno oltre le mura del proprio box.”
Oltre al CrossFit®, i ragazzi partecipano a:
- Rafting
- Escursioni in alta quota
- Test di atletica leggera
- Workout outdoor
Durante il Camp, si parla anche delle difficoltà personali:
“È troppo comodo raccontare solo le vittorie. Noi creiamo lo spazio per affrontare gli ostacoli e diamo strumenti per superarli.”
Le novità 2025: Symposium fuori sede, stretch goal e nuovi formati
Il 2025 sarà un anno ricco di innovazioni:
- Symposium in box esterni: il primo si terrà il 14-15 Giugno 2025 a CrossFit® Catania, in collaborazione con Simone Ferlito e il team di MTCZ – Metcon Zone.
- Formula “stretch goal”: più partecipanti = più attività extra, giorni extra, ospiti speciali.
- Camp di Weightlifting 101: evento esclusivo per Teen e Junior in collaborazione con un coach d’élite europeo di CrossFit®.
“Abbiamo deciso di reinvestire tutto quello che ricaviamo dalle iscrizioni per aumentare il livello qualitativo dell’esperienza.”
Il sogno di Phede: una community europea
“Un atleta mi ha detto: ‘Phede, è fantascienza quello che stai facendo’. Ma il nostro obiettivo è che questa fantascienza diventi la normalità.”
WanderTeen è nato nel 2020 da una piccola classe Teen al box 4 Flamingos a Verona. Oggi guarda all’Europa, con la volontà di formare coach professionali che, un domani, diventino i nuovi punti di riferimento per la Next Gen.
“Vogliamo creare una community trasversale ai box, che superi i confini italiani.”
Conclusione: WanderTeen è il futuro, oggi
WanderTeen ha già cambiato il modo di intendere la formazione sportiva dei più giovani. Con eventi su misura, un sistema educativo solido e un forte senso di community, questo progetto è già una realtà concreta.
E non è che l’inizio.