CrossMAG
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
No Result
View All Result
CrossMAG
No Result
View All Result

Io & il Remoergometro

Stefano Urso by Stefano Urso
September 12, 2019
in CrossFit® News
0
176
Shares

Io sono Stefano e vivo a Monterotondo un paese vicino Roma, ho 26 anni, lavoro come tecnico di radiologia, ed ho conosciuto questo marchingegno circa 4 anni fa, un po’ come succede per tutte le cose, per puro caso; quando nella mia vecchia palestra avevano organizzato un corso di funzionale introducendo anche questo strano macchinario, che prima di allora avevo visto solo “parcheggiato” in alcune.

Adesso che sapete qualcosina su di me vi presento lui, il remoergometro.

Il remoergometro o in inglese  “rowing ergometer“, o più semplicemente in italiano, vogatore, simula il movimento del canottaggio e viene utilizzato dai canottieri soprattutto nel periodo invernale, ma anche dagli amatori nelle palestre che ne sfruttano la completezza nei movimenti.
Il vogatore ha preso con il tempo piede e si è diffuso così tanto da aver fatto nascere una pratica sportiva separata dal canottaggio che prende il nome di indoor rowing, disciplina che ormai mi ha conquistato.

“La prima volta non si scorda mai”. Per me è andato così ed è stato bellissimo; senza che l’istruttrice mi desse grosse spiegazioni, ho iniziato a vogare ed ho sentito il mio corpo muoversi in maniera molto naturale, e fu in quel momento che capii che era lo sport che faceva per me.

Per fortuna nella mia palestra ci sono dei corsi dedicati, cosa molto rara anche a per una grande città come Roma, ma ormai grazie all’utilizzo del remoergometro nei WOD del CrossFit® è diventato molto più facile praticarlo.

Le prime lezioni furono un disastro, andavo fuori ritmo rispetto alla classe, non riuscivo mai a finire un allenamento perché magari esageravo nella parte iniziale della lezione per poi trovarmi senza forza alla fine, oppure, finivo l’allenamento senza neanche aver sudato.

Dopo 3/4 mesi la situazione era cambiata, grazie alle dritte del mio vecchio coach Max, ho migliorato la tecnica e iniziato a non disperdere la forza in movimento errati ma soprattutto inutili.

Da qual momento in poi ho cercato di spingere sempre di più negli allenamenti e poco dopo ho iniziato a fare le prime gare che variano dai 100 metri dove detengo il record italiano di categoria, fino alla mezza maratona, circa 21 km, una vera sfida mentale con sé stessi, passando per altre distanze come i 500 metri e i 1000 metri; ma la gara per eccellenza sono i 2000 metri, ovvero la distanza olimpica.

//www.instagram.com/p/Bs6G9d5F1V_/?utm_source=ig_web_copy_link

I 2000 m sono una gara dove c’è bisogno di una preparazione importante per ottenere dei risultati, una distanza che non si improvvisata, che va provata e riprovata per capire il momento esatto in cui il corpo inizia ad accusare la fatica, il momento in cui la testa ti dice di fermarti e rallentare, o il momento giusto per fare lo sprint finale, ed è solo grazie all’allenamento che uno riesce a superare tutte le difficoltà di questa distanza.

Nel frattempo nella mia palestra il numero di persone che faceva rowing aumentava sempre di più, e in poco tempo siamo passati da essere 3 persone che facevano le gare ad essere più di 20, che può sembrare un numero ridicolo, ma vi assicuro che non è facile trovare 20 “matti” che si allenano e dedicano una domenica al mese per questo sport.

//www.instagram.com/p/Blv3jsYFcQR/?utm_source=ig_web_copy_link

Così piano piano mese dopo mese si è creato un gruppo molto affiatato che mi ha spinto sempre di più a continuare tale disciplina.
Circa 2 anni fa iniziai a seguire su Instagram persone che come me condividevano la passione per il rowing, ed ho conosciuto atleti internazionali i cui tempi in allenamento ma soprattutto gara erano pazzeschi!

Parlando con loro, e guardando i loro allenamenti ho capito che mi mancava una parte fondamentale, il fondo!!

Per fondo si intende un allenamento la cui durata è maggiore ai 30 minuti e dove bisogna mantenere la frequenza dei colpi bassa, tra i 18-22 colpi al minuto (per frequenza alta si intende dai 32/34 colpi al minuto in su) in tal modo si ricerca la tecnica, la forza, la resistenza ma soprattutto si allena la mente, perché vi assicuro che non è facile vogare per 10 km guardando sempre lo stesso punto.

Nell’ultimo anno sia per motivi di lavoro, che per motivi personali, ho dedicato meno tempo al rowing, ciononostante sono riuscito a mantenere i miei tempi in gara costanti, sempre grazie al lavoro sul fondo, che è il più noioso ma è basilare.

Da circa 1 mese ho deciso di cambiare e mettermi in gioco sia Crossfit che nella BikeERG, il primo che molti di voi conosceranno sicuramente è uno sport che prevede l’utilizzo di rowing nei propri WOD, il secondo è un macchinario, sempre della stessa casa produttrice dei vogatori, la Concept2, che simula il movimento del ciclismo.

Nella mia vita ho provato diversi sport, judo, nuoto, calcio, volley, ma l’unico che sport che ho sentito veramente mio è stato il rowing perché qualunque attività io faccia, sia essa corsa, sala pesi, CrossFit®, la bicicletta ecc…mi permette di trovare un giovamento e miglioramento nei tempi di allenamento e di gara; dandomi così lo stimolo a cercare sempre qualcosa di nuovo che possa far migliorare le mie prestazioni.

Questa sensazione di voler spingere il mio corpo al limite non ero mai riuscito a trovarla prima di quel giorno in cui ho messo il mio sedere sul sellino del vogatore!

 

Tags: remoergometroRowVogatore
Previous Post

10 capacità fisiche che sviluppa un crossfitter

Next Post

CrossFit®: i 10 uomini più belli da seguire su Instagram

Related Posts

CrossFit® News

Block Snatch vs Hang Snatch: Quale Variante Inserire nel Tuo WOD?

May 8, 2025
CrossFit® News

Tia-Clair Toomey: Ritiro o Rinascita? Il Futuro della Regina del CrossFit®

May 6, 2025
CrossFit® News

Controlli antidoping CrossFit® Games: oltre 30 atleti testati durante l’off season

May 5, 2025
CrossFit® News

WanderTeen: il progetto che sta cambiando il futuro del CrossFit® per Teen e Junior

April 30, 2025
CrossFit® News

Face-pull: l’esercizio che (forse) non stai facendo, ma dovresti

April 16, 2025
CrossFit® News

Titan Competition: spettacolo e adrenalina al box CrossFit® Sempione

April 15, 2025
Leave Comment

Recommended

Mat Fraser crea un programma di allenamento per i Games

December 15, 2021
L'allenamento AMRAP

Amrap: cos’è e come si gestisce

June 19, 2019

Popular Post

  • Raccolta dei 20 migliori WOD da fare a casa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Amrap: cos’è e come si gestisce

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • CrossFit®: cos’è un EMOM, ecco tre WOD rappresentativi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Camminare un’Ora al Giorno: È Veramente Efficace per Dimagrire?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Cos’è il Murph e perché si fa nel CrossFit?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
CrossMAG

Naviga nel sito

  • Chi Siamo
  • Coockie Policy
  • Contatti
  • Contributors
  • Lavora con noi
  • Media Partners
  • Newsletter
  • Privacy & Policy
  • Pubblicità

Seguici

Questa pagina non è una pagina ufficiale di CrossFit, Inc. e non è associata a, o autorizzata da, CrossFit, Inc. Tutti i commenti e suggerimenti qui riportati sono nostre opinioni personali e non di CrossFit, Inc. Il marchio registrato CROSSFIT appartiene esclusivamente alla CrossFit, Inc. Il sito web ufficiale di CrossFit, Inc. è www.crossfit.com. This page is not an official page of CrossFit, Inc. and is not affiliated with or endorsed by CrossFit, Inc. All comments and suggestions reported hereby are our own opinions, which are not endorsed by CrossFit, Inc. The registered trademark CROSSFIT is exclusively owned by CrossFit, Inc. The official website of CrossFit, Inc. is www.crossfit.com.

Powered by Kilobit Web Agency Torino
e-sporhaber.com
deneme bonusu veren siteler
deneme bonusu veren siteler casino ve bahis siteleri
betturkey
bostancı escort kadıköy escort
mariobet giriş betist giriş restbet giriş zbahis royalbet
Hindi Amateur Couple Have Sex In Different Positions Indian Very Hot Priya Fucked By Village Boy for first time Teen girl gets huge fucked of her love box porn videos
betcool otobet
Deneme Bonusu Veren Siteler Deneme Bonusu Veren Siteler Deneme Bonusu Veren Siteler
deneme bonusu deneme bonusu veren siteler Canlı casino siteleri
onwin giriş adresi fixbet güncel
deneme bonusu veren siteler
tlcasino giriş
bonus veren siteler deneme bonusu veren siteler
deneme bonusu
deneme bonusu veren siteler
deneme bonusu veren siteler
redriverlanes.com
casino siteleri
canlı casino siteleri
alanya escort gaziantep escort gaziantep escort gaziantep escort mersin escort
deneme bonusu veren siteler
deneme bonusu veren siteler deneme bonusu veren siteler
casino siteleri
deneme bonusu veren siteler
streameast
deneme bonusu veren siteler
deneme bonusu veren siteler
streameast
crackstreams
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
[gtranslate]

Questo sito Web utilizza cookie di terze parti. Continuando a utilizzare questo sito Web, si autorizza l'utilizzo dei cookie.