Site icon CrossMAG

Workout 25.1 dei CrossFit® Open 2025 — Consigli e Strategie dai Migliori Coach

FacebookTwitterWhatsapp

La stagione 2025 di CrossFit® è ufficialmente iniziata mercoledì 27 febbraio alle 21:00, con il rilascio del primo workout degli Open: il 25.1.

Per offrirti i migliori consigli e strategie su ogni workout dell’Open, abbiamo riunito i pareri di vari coach di rielievo: Matteo Fuzzi, Matt Torres, John Singleton, Justin Cotler e Perrin Behr.

Questi allenatori hanno seguito atleti che sono saliti più volte sul podio dei CrossFit® Games, tra cui James Sprague, Dallin Pepper, Kari Pearce, Bethany Flores, Alex Gazan e Ricky Garard.

Workout 25.1 dei CrossFit® Open

Descrizione e Scorecard

Obiettivo: completare il maggior numero possibile di round e ripetizioni in 15 minuti.

Carico:

Consigli e Strategie dai Coach d’Élite

Subito dopo l’annuncio del workout 25.1, abbiamo raccolto le opinioni di alcuni dei migliori coach. Ecco i loro suggerimenti.

Matteo Fuzzi

Matteo Fuzzi ha analizzato (come al solito) il workout 25.1 con grande attenzione ai dettagli, facendo un parallelismo epico tra Rich Froning e Rocky Balboa per enfatizzare la mentalità vincente necessaria per affrontare questo tipo di prova.

Un aspetto chiave analizzato da Fuzzi è stato il ritmo sostenuto da Roman Khrennikov, confrontando il tempo impiegato nei vari round:

Fuzzi ha spiegato che il tempo per round deve aumentare in modo progressivo e proporzionale. Un incremento eccessivo segnala che si sta andando fuori ritmo e si rischia di “esplodere” prematuramente.

Suggerimenti per il Riscaldamento

Strategie di Esecuzione e Ritmo di Gara

Errori da Evitare e Consigli Finali

Messaggio chiave:

“Scegli un ritmo sostenibile, pianifica il workout con precisione e non lasciarti trasportare dall’adrenalina nei primi minuti. Se vuoi migliorare, usa i dati del primo test per ottimizzare il secondo tentativo e ottenere un punteggio più alto. Buona fortuna!”

Kyle Rolfe

Kyle Rolfe, coach di Emily Rolfe, medaglia di bronzo ai CrossFit® Games dello scorso anno, ha dato un consiglio chiaro e diretto:

“Accetta il fatto che sarà un massacro.” E aggiunge: “Prepara la mente per entrare nella zona di sofferenza. Non c’è scampo.”

Strategia sulle lunges:

Il movimento degli affondi sarà il momento in cui potrai respirare e recuperare, ma se vuoi un punteggio top, devi mantenerli a un ritmo sostenuto.

Suggerimento per il manubrio

Poiché non è obbligatorio alternare le mani sugli hang clean-to-overhead, alcuni atleti potrebbero essere tentati di utilizzare solo una mano per velocizzare il movimento. Rolfe, però, sconsiglia questa strategia:

“Meglio alternare in modo uniforme tra le due mani, per evitare di affaticare eccessivamente un solo lato.”

Previsione sui punteggi:

Rolfe prevede che Colten Mertens registrerà il miglior punteggio tra gli uomini, raggiungendo il round delle 33 ripetizioni.

John Singleton

John Singleton, fondatore di The Progrm, ha fornito strategie dettagliate per ogni movimento.

Burpees laterali sul manubrio:

Dumbbell hang clean-to-overhead:

Lunges in camminata:

Matt Torres

Matt Torres (owner di Brute Strenght), coach di James Sprague e Dallin Pepper, rispettivamente il Fittest e il Second Fittest Man on Earth 2024, sottolinea un aspetto fondamentale: non partire troppo forte.

“Mantieni il ritmo controllato all’80%. Non ha senso sprintare fino agli ultimi minuti.”

Suggerimento sulle transizioni

Secondo Torres, le transizioni sono cruciali. Una gestione intelligente degli spostamenti tra un esercizio e l’altro può fare la differenza nel risultato finale.

🔹 Burpees laterali:

🔹 Dumbbell hang clean-to-overhead:

🔹 Lunges:

Perrin Behr

La coach Perrin Behr di Training Think Tank, allenatrice di Bethany Flores, enfatizza l’importanza della gestione del ritmo e delle transizioni.

“La chiave del successo in questo workout è trovare un ritmo sostenibile e restare disciplinati nelle transizioni.”

Errore comune: partire troppo forte.
Strategia vincente: trovare un ritmo che potresti mantenere anche al minuto 10 e partire con quello.

Behr consiglia di prestare particolare attenzione ai burpees:

“Gran parte del workout si gioca sui burpees. Se li approcci male, la seconda metà della prova sarà un inferno.”

Suggerimento sulle transizioni

Ci saranno molti cambi di esercizio, soprattutto nei primi round. Allenati nei passaggi tra un movimento e l’altro già nel riscaldamento, in modo da non perdere tempo inutile in gara.

Justin Cotler

Il coach di Alex Gazan, Justin Cotler, consiglia di calcolare i tempi di esecuzione di ogni movimento durante il riscaldamento. Questo ti aiuterà a stabilire un ritmo realistico e sostenibile.

Domande da porsi prima di iniziare:

Cotler consiglia di definire un piano preciso e poi spegnere il cervello per 15 minuti e dare il massimo.

“Non partire troppo forte! È l’errore più grande che si possa fare. Aggressività controllata: questo ti porterà al miglior risultato possibile. Sii forte e divertiti!”

🔥 Ora tocca a te!
Se vuoi ottenere il miglior punteggio possibile in questo 25.1, segui le strategie dei migliori coach al mondo e mettiti alla prova. Buona fortuna! 💪

 

Exit mobile version