Site icon CrossMAG

Vitamina D: ecco il segreto dei crossfitter senza t-shirt!

FacebookTwitterWhatsapp

Vitamina D: breve identikit

Etichettata come “vitamina Dl’1,25-diidrossicolecalciferolo o calcitriolo (la forma metabolicamente attiva), somiglia perlopiù ad un ormone sia per aspetto che per funzionalità.

Questa sostanza si ottiene, a partire dalle precedenti forme inattive, tramite numerose trasformazioni all’interno del nostro corpo, a livello di pelle, fegato e reni, grazie all’azione dei raggi solari UVB.

Semplificando: riusciamo a soddisfare i nostri fabbisogni di vitamina D con una semplice passeggiata all’aperto, a patto di avere parti del corpo scoperte per permetterne l’attivazione.

I crossfitters che si allenano al parco senza maglietta potrebbero quindi essere avvantaggiati.

vitamina d

Tuttavia l’Italia sembrerebbe essere ad una latitudine non ottimale per facilitare questo meccanismo. Inoltre se appartenete alla categoria di persone “casa-ufficio-box” è facilmente intuibile che i tempi di esposizione solare siano davvero risicati.

Ma a cosa serve? E perché è così importante?

Le funzioni della Vitamina D sono molteplici: è coinvolta nel metabolismo osseo, nel corretto funzionamento del sistema immunitario, nell’andamento del tono dell’umore, nella prevenzione e nel miglioramento di diverse patologie.

In ambito sportivo (ne avevamo già discusso sulla vitamina D), sembrerebbe aumentare i livelli di performance atletica: migliora le funzioni muscolo-scheletriche, riduce i tempi di recupero muscolare, migliora forza e potenza, aumenta la produzione di testosterone.

Vi buscate il raffreddore ogni volta che uscite dal box? Vi deprimete facilmente se non siete riusciti a terminare il wod? Vi basta un Box-jump per rischiare una frattura?

Ecco forse è giunto il momento di valutare i livelli di vitamina D nel sangue…(approfondite i sintomi da tenere sotto controllo).

Importante: per poter effettivamente capire se siete carenti ricordate di valutare la forma “25-OH” della Vitamina D.

È considerata “insufficienza” un valore ematico inferiore a 20-30 ng/ml (secondo le linee guida SIOMMMS 2011 e AME 2018).

vitamina d

E se il valore risulta carente? Si possono adottare 3 semplici strategie:

Tuttavia, se il valore è molto carente, non è sufficiente la sola assunzione dietetica per soddisfare i fabbisogni di vitamina D.

Contenuto medio di Vitamina D (banca dati IEO)

DOTT.SSA ELISA ROSSO DIETISTA

Laureata in Dietistica e in Nutrizione Umana. Libera professionista presso uno dei maggior studi di nutrizione sportiva a Milano (Sport Nutrition Milano del Dott. Scaringelli) e a Torino (presso il Poliambulatorio medico Medivela).

Dietista ospedaliera in diabetologia presso l’AOU Sanluigi Gonzaga di Orbassano (TO).

CONTATTI
Tel. +39 3482491854
Email: dietistaelisarosso@gmail.comSito web: www.dietistaelisarosso.com
Instagram: dietistaelisarosso
Facebook: Dietista Dott.ssa Elisa Rosso Dietista Dott.ssa Elisa Rosso – Torino | Facebook

Bibliografia

Exit mobile version