Site icon CrossMAG

Lento avanti: che cos’è, come si esegue e muscoli target

FacebookTwitterWhatsapp

Il lento avanti è uno degli esercizi migliori e più famosi per allenare le spalle e la parte superiore della schiena; il più grande beneficiario di questo esercizio è la parte anteriore del muscolo della spalla (deltoide anteriore).

Non sono solo i muscoli a trarre beneficio da questo esercizio, ma anche le ossa perché aumentano di densità, riducendo il rischio di osteoporosi.

L’inserimento di questo esercizio nella vostra routine di allenamento vi aiuterà a svolgere le attività quotidiane in modo più efficace e a ridurre la probabilità di subire infortuni durante le attività che coinvolgono la parte superiore del corpo.

lento avanti

Come si esegue il lento avanti?

Il lento avanti può essere eseguito sia con i manubri sia con il bilanciere; vediamo il dettaglio di esecuzione di quella con i manubri, che offre un maggior arco di movimento:

Varianti lento avanti

Ci sono diverse varianti di questo esercizio:

Muscoli coinvolti

Il lento avanti fa lavorare diversi muscoli, tra cui:

La versione in piedi pone maggior enfasi su glutei e core, mentre quella seduti si focalizza maggiormente su petto e spalle; scegliendo la variante con il bilanciere, invece, useremo di più il petto e meno le spalle, mentre con i manubri si sposta il lavoro solo su spalle e tricipiti.

Benefici 

Questo esercizio offre diversi benefici se inserito nella routine settimanale di allenamento:

Exit mobile version