Site icon CrossMAG

Amrap: cos’è e come si gestisce

L'allenamento AMRAP
FacebookTwitterWhatsapp

L’amrap è una porta che ti conduce in un mondo fatto di sudore, fiato a zero ed energie esaurite… e lo fa in poco, pochissimo tempo.

Per tua disperazione, inoltre, gli amrap sono estremamente diffusi, tanto da popolare numerosi WOD.

Fai CrossFit? Bene: sta sicuro che un amrap ti capiterà più spesso di quanto tu non voglia.

 

Cos’è un AMRAP?

AMRAP è una sigla che significa “quante più ripetizioni possibili” – as many reps as possible.

E’ uno dei più diffusi workout metabolici: siamo nel regno degli HIIT, gli high intensity interval training, tra i quali troviamo anche il protocollo Tabata e l’EMOM, giusto per nominarne un paio (il secondo ti sarà capitato di certo).

In poche, pochissime parole, un amrap consiste in una serie di esercizi da ripetere a rotazione per un certo intervallo di tempo.

Questo tipo di workout permette di accumulare un impressionante volume di allenamento e bruciare molte calorie in un lasso di tempo piuttosto breve.

 

Vantaggi dell’amrap

Effetti di un amrap

Come affrontarlo?

“A testa bassa”, sarebbe la risposta di getto.

In realtà per compiere un amrap con successo, e migliorare di volta in volta, è importante imparare a conoscere il proprio corpo e gestire le energie, le reps e le pause.

La respirazione, la frequenza cardiaca, il lavoro muscolare, la concentrazione: sono tasselli di un sistema che va man mano tarato per farci arrivare a tracciare sulla lavagna un numero più alto del precedente.

 

Dove si trovano gli amrap?

In molti WOD. In genere, gli amrap usati nel CrossFit durano venti minuti, e combinano esercizi con il bilanciere, corpo libero e elementi più cardio come corsa e vogatore.

Il WOD Cindy è una delle più classiche “cellule” di allenamento:

per venti minuti

Un altro esempio? Georgie: 21 minuti di burpees (7 rep), push up (11) e kettlebell swings (22), da inizare con una unica serie di 65 sit-up.

 

© photo: www.lpfotovideo.com, Victor Freitas @Pexels
Exit mobile version